Dopo l’iniziativa della scorsa settimana, dedicata agli atleti rifugiati ucraini under 12, la Federazione Italiana Pallavolo ha elaborato una procedura semplificata di tesseramento anche per gli atleti d’età superiore ai 12 anni, profughi a causa della guerra.
Le società che intendono tesserare degli atleti di cittadinanza ucraina OVER 12 (con stato di rifugiato politico) dovranno per prima cosa adempiere alla VISITA MEDICA AGONISTICA, verificando inoltre il PERCORSO VACCINALE ANTI-COVID dell’atleta, con il relativo ottenimento del SUPER GREEN PASS.
È importante precisare che, in attesa di disposizioni da parte della FIVB, in merito ai trasferimenti internazionali dei rifugiati ucraini, e fino al termine della stagione 2021/2022 (30 giugno), il tesseramento in questa particolare categoria consentirà agli atleti over 12 di poter prendere parte ESCLUSIVAMENTE AGLI ALLENAMENTI, ma NON A GARE UFFICIALI.
Fipav
Articoli correlati:
- Spieghiamo la procedura per il tesseramento degli atleti stranieri
- Norme per il tesseramento degli atleti transgender
- Consiglio federale: deliberata la nuova procedura di tesseramento del Beach Volley
- Commissione Tesseramento Atleti: giustizia, ingiustizia o schiavismo?
- La FIVB mette a disposizione un fondo a supporto degli atleti