A2M> Roma torna in serie A, la Roma Volley c’è

Dopo aver vinto il campionato di serie B lo scorso 16 maggio, la società di Antonello Barani sbarca per la prima volta in Serie A2 Credem Banca, riportando la Capitale nella pallavolo che conta. L’impianto sarà il PalaHoney. Si è puntato sul gruppo storico più qualche pedina importante, su tutte l’ex azzurro Michal Lasko.

ono passati quasi cinque mesi da quel 16 maggio, giorno in cui la squadra di Budani ha conquistato la promozione in serie A2, e abbiamo ancora la pelle d’oca per le forti emozioni, è stata una vera impresa: Roma è tornata in serie A con una squadra del territorio, della sua gente, di quel tessuto sociale che ora potrà avere un punto di riferimento nella pallavolo di vertice. La Capitale è tornata con una sua figlia, la Roma Volley.

UNA SQUADRA PER LA CITTA’ Il Presidente Antonello Barani ha sempre portato avanti il motto, “Questa è una serie A per tutti, per Roma, per il progetto della città. Questa squadra non è e non sarà mia, ma di un movimento intero, è di tutti gli amanti della pallavolo”. Dopo 11 anni un’altra formazione di questa città ottiene qualcosa di importante e tra mille difficoltà, su tutti l’impianto (si giocherà al PalaHoney dell’Axa), è riuscita a iscrivere il proprio nome nella serie A2 Credem Banca.

GLI ACQUISTI Il mercato è stato di tutto rispetto. Mantenendo il gruppo storico, la squadra, affidata al confermato Mauro Budani, si è rinforzata con pedine importanti come Enrico Zappoli Guarienti da Bolzano, Giancarlo Rau da Ceramica Scarabeo, Luca Genna da Sarroch e Lorenzo Sperotto dal Club Italia, la punta di diamante è Michal Lasko, che ha accettato la scommessa giallorossa. Per l’ex opposto azzurro un curriculum di tutto rispetto con la vittoria dell’Europeo 2005 al PalaLottomatica di Roma, un bronzo all’Olimpiade di Londra, uno scudetto e una Champions League con Treviso.

MISSION A parte quattro elementi gli altri sono tutti romani, un piccolo, grande vanto per questa realtà. Il passo successivo è formare giocatori per l’alto livello, grazie alla Roma Volley Academy. Diverse società del territorio si sono unite sotto la stessa egida per continuare a crescere le nuove generazioni che possano giocare in prima squadra.

INIZIATIVE Diverse saranno le iniziative sociali e culturali durante la stagione, si organizzeranno eventi paralleli, volti a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi sociali, anche grazie al progetto del “Moige” (Associazioni di genitori). La Roma Volley scende in campo contro il cyberbullismo e bullismo assieme alla Roma Volley Group femminile, partecipando al nuovo progetto della Moige con il partner Enjoy Wear. La Roma Volley sarà così una società sportiva debullizzata.

SPINTA Il debutto il 14 ottobre a Macerata, l’esordio casalingo il 21 ottobre alle 19.00 contro la Monini Spoleto. Ci si aspetta la spinta di una città intera per questa prima avventura, tutto il popolo del volley è chiamato a raccolta, la Roma Volley c’è.

Le parole dei protagonisti in conferenza stampa

Antonello Barani (Presidente Roma Volley): “Avevamo un sogno, portare Roma in serie A e ci siamo riusciti, ma ora non vogliamo fermarci. L’obiettivo è entrare nelle prime quattro del girone. Questa città merita una squadra di livello, vogliamo continuare ad alzare l’asticella. Farò di tutto per portare avanti questo progetto, che è di lungo periodo, non vogliamo essere una meteora. La Roma Volley è differente, parte dal basso, avendo già creato una rete, una community, la Roma Volley Academy. Assieme al partner Enjoy diventeremo una società “debullizzata”, andremo nelle scuole con i giocatori per combattere il fenomeno del cyberbullismo, toccando altri temi importanti”.

Andrea Burlandi (Presidente Fipav Lazio): “Il Mondiale farà sicuramente da volano alla pallavolo laziale e in questo caso alla Roma Volley, cui faccio i complimenti per il lavoro svolto e i progetti positivi, dal sociale alla Roma Volley Academy. Questa realtà è fortemente strutturata sul territorio, le persone e gli amanti della pallavolo devono tornare all’abitudine della partita domenicale, un appuntamento molto importante”.

Mauro Budani (allenatore Roma Volley): “Siamo arrivati in serie A con merito, ringrazio la società di questo. Inizia un nuovo cammino, molto bello, non vedo l’ora di iniziare, ci serve dopo settimane di lavoro la competitività. Lavoriamo ogni giorno con i ragazzi per costruire qualcosa di importante, voglio dire alla squadra che possiamo rientrare nelle prime quattro. Il livello sarà alto, per questo ci dovremo impegnare sempre”.

Angelo Diario (Presidente Commissione Sport Roma Capitale): “Sono contento di esser vicino a questi colori, sappiamo delle difficoltà, cercheremo di dare qualità alle strutture di Roma, dai centri municipali al Palazzetto dello sport di viale Tiziano. Entro giugno 2019 dovremo presentare il bando con l’assegnatario (il vincitore). Poi ci vorrà un altro anno per il completamento dei lavori all’impianto, che tornerà a esser disponibile dunque tra due anni”.

LA SQUADRA

NUM. COGNOME NOME NAZ RUOLO DATA NASCITA ALT.
1 LASKO Michal ITA O 11/03/1981 203
3 GENNA Luca ITA S 19/11/1989 192
4 BACCI Joel ITA P 01/08/1980 178
5 ZAPPOLI GUARIENTI Enrico BRA S 12/05/1995 192
6 SPEROTTO Lorenzo ITA P 28/04/1999 184
7 ANTONUCCI Federico ITA C 09/05/1991 199
9 ROSSI Lorenzo ITA S 26/01/1990 195
10 TITTA Giacomo ITA L 16/06/1996 180
11 RAU Giancarlo ITA C 27/05/1989 197
12 TOZZI Nunzio ITA O 01/10/1989 190
13 RIZZI Cristian ITA L 30/08/1994 187
14 LORETO Luca ITA S 19/03/1999 190
15 BORRACINO Davide ITA C 01/07/1997 195
16 PREGNOLATO Fabio ITA C 25/07/1990 194

ARRIVI
Michal LASKO (Fermo la scorsa stagione), Luca GENNA (Sarroch Ca, serie B), Enrico ZAPPOLI GUARIENTI (Mosca Bruno Bolzano, A2), Lorenzo SPEROTTO (Club Italia, A2), Giancarlo RAU (Ceramica Scarabeo Roma, A2).

PARTENZE
Davide MULTISANTI (Lazio Pallavolo, serie B), Daniel BACCA (Porto Maggiore, serie B), Valerio MAMBELLI (Forlì, serie B), Stefano BOLIS (Virtus Roma, serie B), Vieri MESTRINER (Virtus Roma, serie B)

STAFF TECNICO
1°ALLENATORE Mauro BUDANI, 2°ALLENATORE Manuel SALTIMBANCO, 3°allenatore Michele SARDONE
SCOUT MAN: Francesco OLENI
PREPARATORE ATLETICO: Giovanni DI MAIO
MEDICO SOCIALE: Roberto VANNICELLI
FISIOTERAPISTA: Daniele GRIGIONI
MASSAGGIATORE: Simone GISSI

Ufficio Stampa
foto di ANDREA MADDALUNO