Coppa Italia maschile 2024, mercoledì alla ilT quotidiano Arena il quarto di finale

la guida a Itas Trentino-Rana Verona (ore 20.30)

Trento, 2 gennaio 2024

L’anno solare 2024 si apre subito con una partita ad eliminazione diretta per l’Itas Trentino maschile. Mercoledì 3 gennaio si giocano infatti tre dei quattro quarti di finale della 46ª edizione della Del Monte® Coppa Italia; i tricolori faranno il loro esordio stagionale nella competizione alla ilT quotidiano Arena di Trent, sfidando la Rana Verona: chi vince accede alla Final Four, in calendario il 27-28 gennaio a Bologna. Fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su RAI Sport HD, Radio Dolomiti e live streaming sulla piattaforma OTT Volleyball World Tv.

QUI ITAS TRENTINO La formazione gialloblù arriva all’appuntamento da dentro o fuori forte della conferma del primato solitario in classifica, del titolo di Campione d’inverno (che le ha permesso di entrare nel tabellone della competizione come testa di serie numero 1) e dell’imbattibilità stagionale casalinga, ma tutto ciò da solo non garantisce l’accesso alla Final Four, come spiega bene l’allenatore Fabio Soli presentando l’appuntamento.

“E’ una partita ad eliminazione diretta, da giocare contro un avversario in salute che arriva a questo appuntamento con alle spalle una serie di risultati positivi che avranno sicuramente fortificato le sue certezze – ha spiegato il tecnico di Trentino Volley – . Abbiamo l’opportunità di giocare in casa l’incontro e quindi di poter sfruttare l’apporto del nostro pubblico che nelle precedenti partite stagionali casalinghe ha fatto sentire forte il proprio sostegno; sappiamo, inoltre, che per ottenere la qualificazione sarà necessaria una prestazione intensa ed attenta in ogni singolo punto. Verona è in grande crescita, è decisamente un avversario differente da quello incontrato ad inizio novembre, ma sono convinto che da allora anche la nostra qualità sia migliorata. Vogliamo farci trovare pronti per una sfida che si giocherà ad alto livello”.

L’Itas Trentino si presenterà all’appuntamento con tutti i quattordici elementi della rosa a disposizione, che completeranno la preparazione alla partita con gli allenamenti di questo pomeriggio e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena. Il giocatore che ha disputato il maggior numero di edizioni di Coppa Italia è il Capitano Marko Podrascanin, che mercoledì inaugurerà la sua quindicesima partecipazione al massimo trofeo nazionale, avendo già messo nella persona bacheca tre successi (edizione 2009 con la Lube, edizioni 2018 e 2019 con Perugia). L’unico esordiente assoluto è il palleggiatore Alessandro Acquarone. Il giocatore della rosa col maggior numero di presenze in Coppa Italia con la maglia trentina è Gabriele Nelli (10).

LA STORIA DI TRENTINO VOLLEY IN COPPA ITALIA Quella che si apre mercoledì sera sarà la 22a partecipazione ai quarti di finale di Coppa Italia in ventiquattro stagioni di attività per Trentino Volley, che ha mancato la fase finale della competizione solo nella stagione d’esordio in A1 (2000/01, eliminata nei quarti della fase preliminare da Cuneo) e nell’ultima di gestione Lattari (2006/07). In sedici occasioni la Società di via Trener ha superato i quarti di finale, raggiungendo quindi la Final Four; nell’ultima, eliminando Modena con un successo per 3-1 al PalaPanini il 28 dicembre 2022. La vittoria della competizione è arrivata in tre casi: 31 gennaio 2010 a Montecatini Terme grazie al successo per 3-1 su Cuneo in finale, 19 febbraio 2012 col 3-2 in rimonta sulla Lube al PalaLottomatica di Roma e 30 dicembre 2012 col 3-1 sempre sulla Lube al Forum di Assago. Complessivamente le finali giocate sono nove, tenendo conto anche di quelle perse con Cuneo (2010/11), Modena (2014/15 e 2015/16), Civitanova (2016/17), Perugia (2021/22) e Piacenza (2022/23). Nelle altre cinque partecipazioni l’eliminazione è arrivata invece direttamente ai quarti di finale: nel 2002/03 per mano di Macerata, nel 2003/04 per opera di Cuneo, nel 2004/05, nel 2007/08 e nel 2008/09 sempre a firma di Treviso. Le partite giocate complessivamente nella manifestazione sono 49: il bilancio è di 28 vittorie e 21 sconfitte (l’ultima in semifinale a Roma contro Milano il 25 febbraio 2022).

GLI AVVERSARI Reduce da quattro vittorie consecutive in SuperLega, che l’hanno issata sino all’ottavo posto dopo un avvio col freno a mano tirato, la Rana Verona si presenta a Trento per cercare di far saltare il fattore campo ed ottenere la qualificazione alle semifinali che nella sua storia in passato ha centrato solo un’altra volta (edizione 2005) in nove partecipazioni. Il graduale inserimento di alcuni effettivi che nei primi mesi di campionato avevano trovato poco spazio per motivi differenti come il centrale Zingel (uno dei tanti ex di turno), il martello Keita e lo schiacciatore Dzavoronok (che torna a Trento per la prima volta dopo aver vinto lo scudetto) hanno infatti permesso alla squadra di Stoytchev di essere sempre più competitiva, ottenendo due vittorie pesanti al tie break contro squadre che la precedono in classifica (Milano e Civitanova) ed altrettante per 3-1 con formazioni che la inseguono (Cisterna e Taranto). Gli scaligeri puntano molto sulla fisicità di alcuni giocatori (come Mozic e Amin, 350 punti in due sino ad ora in regular season) e sulle qualità del muro (il secondo del campionato, con 122 punti in dodici partite) per mettere in difficoltà gli avversari. Otto dei diciassette punti sin qui conquistati in classifica Verona li ha ottenuti in trasferta.

LA FORMULA DELLA DEL MONTE® COPPA ITALIA 2024 Il 3 ed il 4 gennaio si giocano i quarti di finale, partite ad eliminazione diretta con accoppiamenti definiti grazie alla classifica del girone d’andata di regular season SuperLega Credem Banca. Perugia-Modena è l’unico match che non si disputa mercoledì, essendo stato messo in calendario per il giorno successivo alle ore 20.30; gli altri: Monza-Civitanova (ore 20), Trento-Verona e Piacenza Milano (ore 20.30. La Final Four è programmata nel weekend del 27-28 gennaio all’Unipol Arena di Bologna: sabato 27 le semifinali (la vincente del quarto della ilT quotidiano Arena affronterà la vincente di Mint-Lube). Domenica 28 gennaio la finale, alle ore 15.45.

I PRECEDENTI Per la seconda volta nella loro storia, Trentino Volley e Verona Volley si affrontano in Coppa Italia; l’unico precedente è riferito all’edizione 2019 con la sfida andata in scena sempre nei quarti di finale che premiò l’Itas Trentino – a segno per 3-0 (25-20, 25-12, 25-21) il 23 gennaio. Complessivamente le sfide ufficiali sono già quarantacinque; il bilancio è di 32-13 per il Club gialloblù, che in casa ha vinto diciannove dei ventiquattro incontri totali disputati, fra cui anche il più recente (3-0 il 26 dicembre 2022). Successo in tre set anche nell’unico precedente di questa stagione, giocato però in Veneto: 5 novembre, con parziali di 18-25, 17-25, 15-25 e Sbertoli (5 ace) mvp.

GLI ARBITRI Sarà la coppia composta da Mauro Goitre (di Torino, in massima serie dal 2008 ed internazionale dal 2016) e Rocco Brancati (di Città di Castello – Perugia, di ruolo dal 2015) ad officiare l’incontro; entrambi sono alla loro settima direzione stagionale rispetto a squadre di SuperLega. Goitre arbitra Trentino Volley a distanza di otto giorni dall’ultima volta (3-0 a Padova il 26 dicembre); per Brancati il precedente più recente è riferito all’ultimo ko dei gialloblù: 10 dicembre a Modena (1-3).

TV, RADIO E INTERNET L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su tv, radio ed internet. Sul piccolo schermo verrà trasmessa da RAI Sport HD, canale numero 58 del digitale terrestre.

Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.
Confermata anche la diretta in streaming video sulla piattaforma OTT “Volleyball World Tv”; il servizio è a pagamento. Per maggiori informazioni sulla fruizione dello stesso consultare https://it.volleyballworld.com/volleyball-tv-it.
In televisione una sintesi andrà in onda venerdì 5 gennaio alle ore 16.30, su RTTR – media partner di Trentino Volley.

Su internet gli aggiornamenti punto a punto saranno curati dal sito della Lega Pallavolo Serie A (www.legavolley.it) e dallo stesso www.trentinovolley.it e saranno sempre attivi sui Social Network gialloblù (www.trentinovolley.it/facebook, www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter).
BIGLIETTERIA L’appuntamento è compreso solo nel pacchetto di incontri offerto con l’abbonamento Full, mentre non fa parte delle partite presenti nella tipologia Standard, ma i possessori di questa tessera hanno potuto esercitare il diritto di prelazione sino alle ore 12 del 2 gennaio. È comunque possibile acquistare i biglietti per la singola sfida in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/quarti-del-monte-coppa-italia-itas-trentino-vs-verona/227510. I tagliandi saranno disponibili anche mercoledì sera presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.

Nella foto in allegato, scattata da Marco Trabalza durante la partita del 5 novembre 2023, un contrasto a rete fra Riccardo Sbertoli e Luca Spirito i due registi del match

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa

Francesco Segala
francesco.segala@trentinovolley.it