VNL 2024: vittoria importantissima delle azzurre sulla Cina 3-0

Sconfitta 3-2 di ieri contro il Brasile si è vista in campo un’Italia molto decisa.
Oggi siamo state brave a mettere la Cina sotto pressione fin dall’inizio, imponendo il nostro gioco.
Ci siamo molto divertite a e penso che si sia visto anche al di fuori, sono contenta del percorso che stiamo facendo e dobbiamo continuare a lavorare sodo, mettendo sempre un qualcosa in più.
Oggi abbiamo fatto un bel passo avanti per la qualificazione olimpica, sapevamo l’importanza di questa partita e che dovevamo vincere per avvicinarci alle Olimpiadi, ce l’abbiamo fatta e ora l’obiettivo si sposta alla prossima: andremo in Giappone per cercare di vincere più partite possibili e ottenere quel pass, a cui teniamo così tanto. E è sempre bello giocare con queste ragazze in nazionale, ogni volta ti regalano delle soddisfazioni”.

TABELLINO: ITALIA – CINA 3-0 (25-23, 25-19, 25-16)

ITALIA: Orro 1, Danesi 6, C. Bosetti 5, Egonu 16, Lubian 14, Sylla 12, De Gennaro (L). Cambi 1, Antropova 4, Degradi 1. N.e: Fersino, Bonifacio, Nervini (L), Fahr. All. Velasco
CINA: Diao L., Li Y.Y. 12, Wang Y.Y. 4, Gong X.Y. 10, Wu M.J. 5, Yuan X.Y. 12, Wang M. J. (L). Zhu Ting, Zhang, Zheng 1. N.e: Gao Yi, Wang Y., Ding X., Feifan N.All. Bin Cai
Arbitri: Ozbar (TUR) e Kang (KOR)
Durata Set: 24′, 20′, 21′.
Italia: 7 a, 10 bs, 4 mv, 16 et.
Cina: 2 a, 6 bs, 2 mv, 24 et.

I risultati della 2a settimana della VNL femminile

Pool 3 (Macao, Cina) 28 maggio-2 giugno
martedì 28 maggio: ore 10.00 Thailandia – Repubblica Dominicana 3-1 (25-22, 20-25, 25-17, 26-24); ore 13.30 Brasile – Giappone 3-2 (24-26, 26-24, 19-25, 25-20, 15-11).
mercoledì 29 maggio: ore 10.00 Italia – Francia 3-0 (25-15, 25-14, 25-14); ore 13.30 Olanda – Cina 1-3 (25-21, 23-25, 23-25, 21-25).
giovedì 30 maggio: ore 06.30 Repubblica Dominicana – Italia 0-3 (12-25, 19-25, 21-25); ore 10.00 Francia – Giappone 0-3 (14-25, 18-25, 15-25); ore 13.30 Brasile – Olanda 3-1 (25-17, 20-25, 25-20, 25-18).
venerdì 31 maggio: ore 06.30 Francia – Thailandia 2-3 (23-25, 21-25, 25-23, 25-20, 7-15); ore 10.00 Olanda – Repubblica Dominicana 3-1 (25-17, 23-25, 25-21, 25-17); ore 13.30 Giappone – Cina 3-1 (25-22, 19-25, 25-18, 25-17).
sabato 1° giugno: ore 06.30 Brasile – Italia 2-3 (26-24, 25-27, 18-25, 25-19, 15-10); ore 10.00 Repubblica Dominicana – Giappone 1-3 (20-25, 25-23, 24-26, 23-25); ore 13.30 Thailandia – Cina 0-3 (23-25, 17-25, 18-25).
domenica 2 giugno: ore 06.30 Francia – Olanda 0-3 (17-25, 10-25, 21-25); ore 10.00 Brasile – Thailandia 3-0 (25-22, 25-14, 25-17); ore 13.30 Italia – Cina 3-0 (25-23, 25-19, 25-16).

Pool 4 (Arlington, USA) 28 maggio-3 giugno
martedì 28 maggio: ore 23.00 Polonia – Serbia 3-1 (25-16, 23-25, 25-18, 25-22).
mercoledì 29 maggio: ore 02.30 Canada – USA 1-3 (22-25, 17-25, 25-23, 20-25); ore 18.00 Corea del Sud – Bulgaria 2-3 (23-25, 25-20, 26-24, 21-25, 13-15); ore 21.30 Germania – Turchia 1-3 (25-20, 20-25, 9-25, 24-26).
giovedì 30 maggio: ore 19.30 Corea del Sud – Polonia 0-3 (20-25, 20-25, 10-25); ore 23.00; Canada – Germania 3-0 (25-20, 25-15, 25-22).
venerdì 31 maggio: ore 02.30 Serbia – Turchia 1-3 (18-25, 31-33, 25-21, 21-25); ore 20.00 Germania – Polonia 0-3 (23-25, 20-25, 21-25); ore 23.30 Serbia – Canada 3-1 (25-22, 25-21, 26-24, 25-20).
sabato 1° giugno: ore 03.00 Bulgaria – USA 0-3 (17-25, 22-25, 22-25); ore 20.00 Corea del Sud – Turchia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25); ore 23.30 Polonia – USA 3-1 (29-27, 25-22, 20-25, 25-23).
domenica 2 giugno: ore 03.00 Serbia – Bulgaria 1-3 (18-25, 25-21, 25-17, 25-16); ore 18.30 Corea del Sud – Canada; ore 22.00 USA – Turchia.
lunedì 3 giugno: ore 01.30 Bulgaria – Germania.

Fipav