Serie A1 Tigotà: Scandicci vince il big match di Palazzo Wanny

3-2 a Milano e secondo posto

Nelle altre partite quattro 3-0: Perugia, Bergamo Busto Arsizio e Chieri vincono contro Talmassons, Cuneo, Roma e Pinerolo
La penultima giornata della Regular Season della Serie A1 Tigotà si è conclusa assegnando già qualche verdetto, in attesa del tredicesimo e ultimo turno di andata in programma la prossima settimana. La capolista Conegliano affronterà in Coppa Italia Frecciarossa una tra Vallefoglia, 15 punti, e Pinerolo, 12, ancora in gioco in caso di pari punti grazie al numero di vittorie. Certo invece il quarto di finale tra Scandicci, 29 punti a +1 su Milano (già disputata la tredicesima giornata) e a +4 su Novara, e Bergamo, sicuramente settima. Chieri è certa del suo sesto posto, mentre regna incertezza per le posizioni tra la terza e la quinta: con un successo per 3-0 o 3-1 contro Scandicci all’ultima giornata, Novara potrebbe superare Milano per un miglior quoziente set, ma le stesse piemontesi, in caso di sconfitta, sarebbero a tiro di Busto Arsizio, quinta con 24 punti. In coda, sarà vitale il recupero di mercoledì 11 dicembre alle ore 19 tra Cuneo, ultima con 7 punti, e Firenze, undicesima con 9, separate da Roma (7) e Talmassons (8), mentre ha guadagnato qualche punto di margine Perugia, ora a quota 11.

Come accaduto anche contro Cuneo, nuovo pesante k.o. interno per la Cda Volley Talmassons FVG, che cade davanti al pubblico di Latisana con un netto 0-3 a favore della Bartoccini-Mc Restauri Perugia. Lo scontro diretto nelle zone basse della classifica vede una decisa superiorità delle ragazze di coach Giovi, in svantaggio solo nella prima metà del primo set, ma poi saldamente in controllo per tutto l’arco dell’incontro. Decisiva ancora una volta Németh, MVP grazie ai suoi 21 punti, ma bene anche le altre due laterali Gardini (11 punti e 3 ace) e Ungureanu (9 con 2 servizi vincenti), mentre l’unica in doppia cifra tra le friulane è Storck (18).

Stessa sorte per la Smi Roma Volley, che davanti al suo pubblico si arrende in tre set ad una Eurotek Uyba Busto Arsizio sempre più convinta e sempre più concentrata, mai in difficoltà nel match contro le giallorosse. La nona gara a punti consecutiva arriva anche per merito dell’MVP Pelloni, leader in ricezione con il 53% di efficienza e in difesa, facilitatrice della fluidità in attacco delle bustocche, con Boldini abile a mandare in doppia cifra Obossa, 10 punti, e le due rappresentanti delle farfalle nel Team of the Month di Novembre, Van Avermaet, 13 punti con il 61% (ma anche 3 ace e 2 muri), e Piva, 10 punti. Per le capitone, si ferma a 18 Orvosova.

Medesima giornata storta anche per l’altra squadra invischiata nel fondo della graduatoria, l’Honda Olivero Cuneo, sconfitta 3-0 in casa di Bergamo. Nei primi due parziali le orobiche riescono a imporre il proprio ritmo senza particolari difficoltà, vincendo a 20 e 18 i due set. Più combattuto il terzo gioco, con le piemontesi avanti fino al 20-21, ma poi rimontate dagli attacchi di capitan Mlejnkova, 17 punti e Cesé Montalvo, 13 punti come l’MVP Piani. Per la squadra di coach Pintus, 14 punti realizzati da Kapralova e 13 da Bjelica.

Il quarto 3-0 di giornata lo firma la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che non lascia scampo nel derby alle cugine della Wash4Green Pinerolo. Eclatante la prima frazione, terminata 25-6, più combattute le altre, chiuse a 21 e 23 dalle pinelle. A recitare un ruolo da protagonista è sempre il muro della squadra di coach Bregoli: 16 blocks vincenti, 6 dall’MVP Gray (15 punti), 5 da Zakchaiou (11) e 4 da Gicquel (12), fondamentali per tenere l’attacco avversario ad un basso 2% di efficienza.

Emozioni a non finire nel big match di giornata tra la Savino Del Bene Scandicci e la Numia Vero Volley Milano. Ancora una volta è il tie-break a decidere il confronto ma, a differenza di quanto avvenuto in Courmayeur Cup a inizio stagione, sono le toscane a spuntarla, prendendosi i due punti e il definitivo secondo posto in classifica al termine del girone d’andata. La partita vive di alti e bassi da parte di entrambe le formazioni, con diversi errori in battuta (10 per le padrone di casa e 16 per le ospiti) compensati dalla qualità di alcune giocate di alto livello. Sono le ragazze di coach Lavarini ad andare due volte avanti, nel primo e nel terzo set, ma la squadra dell’ex Gaspari risponde colpo su colpo e agguanta il tie-break. Orchestrata dall’MVP Ognjenovic, in serata di grazia e autrice di alcune alzate da capogiro, Antropova firma 34 punti e realizza 5 ace e 3 muri, fondamentali per il successo nel 15-12 che chiude lo scontro. Per Milano, al sesto tie-break stagionale (4 vinti, 2 persi) non bastano i 21 punti di Egonu, i 17 delle laterali Sylla e Daalderop e i 10 muri della coppia Danesi-Kurtagic.

Serie A1 Tigotà
12ª Giornata Andata 08/12/2024
Risultati:
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4green Pinerolo 3-0 (25-6, 25-21, 25-23); Prosecco Doc Imoco Conegliano – Il Bisonte Firenze 3-0 (25-12, 25-22, 25-13); Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Igor Gorgonzola Novara 2-3 (29-27, 17-25, 17-25, 25-23, 17-19); Bergamo – Honda Olivero Cuneo 3-0 (25-20, 25-18, 25-23); Cda Volley Talmassons Fvg – Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0-3 (22-25, 23-25, 20-25); Smi Roma Volley – Eurotek Uyba Busto Arsizio 0-3 (17-25, 20-25, 23-25); Savino Del Bene Scandicci – Numia Vero Volley Milano 3-2 (20-25, 25-21, 22-25, 25-20, 15-12).

Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4green Pinerolo
Nell’ultima partita al PalaFenera prima di Natale la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 conclude nel migliore dei modi il suo girone d’andata aggiudicandosi 3-0 il derby con la Wash4green Pinerolo. Il risultato permette alle ragazze di Bregoli di arrivare al giro di boa del campionato con 23 punti, 2 in meno della scorsa stagione ma con una vittoria in più (9 a 8). I punteggi dei tre set rispecchiano l’andamento delle partite. Ospiti impalpabili nel primo set che le chieresi vincono con un eloquente 25-6. Dal secondo set inizia la partita vera, molto più equilibrata e combattuta, con Pinerolo che alza il suo livello di gioco e Chieri che non cala nel suo. Il secondo set sul 16-15 prende la strada delle biancoblù che poi chiudono 25-21, mentre il terzo set si risolve sul filo di lana a favore delle chieresi che in rimonta da 21-23 piazzano la zampata vincente (25-23). Il punteggio premia Chieri che gioca una partita migliore in tutti i fondamentali a partire dal servizio, incisivo e costante. L’eccellente lavoro in seconda linea diretto da una immensa Spirito viene poi capitalizzato al meglio in prima linea, con un attacco la cui positività si mantiene sopra il 40% per tutto l’incontro e un muro che frutta 14 punti. Il premio di MVP va a Gray che è anche la miglior realizzatrice con 15 punti, 6 dei quali a muro. Chiudono in doppia cifra anche Skinner (12), Gicquel (12) e Zakchaiou (11), mentre fra le pinerolesi il maggior contributo realizzativo arriva da Akrari che sigla 9 punti.
MVP: Gray (Chieri)
SPETTATORI: 1508
DICHIARAZIONI:
Giulio Cesare Bregoli (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Forse una della nostro migliori partite dall’inizio dell’anno. Questa volta non abbiamo avuto cali tranne un pochino all’inizio del secondo set. Mi è piaciuta soprattutto la determinazione che abbiamo avuto nel terzo set con alcune situazioni tattiche un po’ più difficili per noi da gestire, ma noi siamo stati molto bravi a trovare le contromisure. Ottima anche la qualità della battuta, molto costante e con una bella intensità”.
Yasmina Akrari (Wash4green Pinerolo): “Primo set sottotono e brutto, da dimenticare, sia per noi sia per il pubblico che ci ha seguito e non meritava una prestazione del genere. Negli altri due set a sprazzi abbiamo giocato una buona pallavolo ma non è ancora abbastanza e non siamo soddisfatti”.

REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 – WASH4GREEN PINEROLO 3-0 (25-6 25-21 25-23) – REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Van Aalen 3, Skinner 12, Gray 15, Gicquel 12, Omoruyi 8, Zakchaiou 11, Spirito (L). Non entrate: Buijs, Guiducci, Anthouli, Carletti (L), Alberti, Rolando, Lyashko. All. Bregoli. WASH4GREEN PINEROLO: Sylves 1, Cambi 4, Sorokaite, Akrari 9, Smarzek 8, Perinelli 7, Moro (L), Bracchi 4, Olinga Andela 4, Moreno Reyes 2, D’odorico, Avenia. Non entrate: Di Mario (L), Cosi. All. Marchiaro. ARBITRI: Piana, Goitre. NOTE – Spettatori: 1508, Durata set: 18′, 26′, 27′; Tot: 71′. MVP: Gray.

Top scorers: Gray A. (15) Skinner A. (12) Gicquel L. (12)
Top servers: Gray A. (2) Van Aalen S. (2) Akrari Y. (1)
Top blockers: Gray A. (6) Zakchaiou K. (5) Gicquel L. (4)

Prosecco Doc Imoco Conegliano – Il Bisonte Firenze
Ultima gara di andata nella regular season per la Prosecco DOC Imoco Volley che, già matematicamente campione d’inverno, affronta Il Bisonte Firenze al Palaverde. “Solito” turnover per coach Santarelli che, in vista anche del match di Champions martedì con il Plovdiv e dell’imminente Mondiale per Club, schiera di fronte a 5000 tifosi Wolosz-Adiwge, Chirichella-Lubian, Gabi-Lanier, libero De Gennaro. Firenze si presenta con Battistoni-Malual, l’ex Butigan con Mancini al centro, Nervini-Davyskiba, libero Leonardi. Le ospiti vengono tramortite in avvio dal ciclone-gialloblù (7-0), con i colpi vincenti della 18enne Adiwge (5 punti nel set) e dell’azzurra Lubian (5 anche per lei) micidiale al servizio. Il tesoretto viene conservato anche quando Il Bisonte inizia a carburare, e nel finale altra accelerazione con gli ottimi bottini (4 punti a testa) anche da Gabi, Lanier e daChirichella. Il secondo set invece è tutt’altra storia, Il Bisonte difende e si ripropone con efficacia mettendo sulla corda le Pantere. Nella fase centrale con i muri di Butigan e i colpi di Malual e Nervini (4 punti a testa nel set) le toscane si portano avanti (15-17) e ci credono. Ci vuole una fiammata di Gabi e il muro di Chirichella per pareggiare. Lo sprint finale è molto acceso, Davyskiba colpisce, ma Gabi e Wolosz non ci stanno e allungano 22-20. Un grande rush di Khalia Lanier (7 punti nel set, 5 per Lanier) a suon di attacchi e aces permette a Conegliano di vincere 25-22 un set combattuto. Anche il terzo set è godibile, grazie a una Firenze sempre vivace in difesa, ma Conegliano può contare su armi affilate come Adiwge, micidiale al servizio e in attacco, Gabi e Lanier. Il parziale prende presto la strada gialloblù (14-5) e il finale è una passerella per la Prosecco DOC Imoco che esce tra gli applausi con la 13° vittoria su 13 gare dell’andata, per la squadra di coach Bendandi una prestazione a tratti convincente, ma troppo difficile da colmare il gap tecnico e fisico tra le due squadre.
MVP: Chirichella ()
SPETTATORI: 4830
DICHIARAZIONI:
Gabi (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ stata una bella partita, specie nel primo e nel terzo set abbiamo giocato molto bene sbagliando poco, aggressive e lasciando poco spazio alle nostre avversarie. Nel secondo set abbiamo faticato un po’, commesso qualche errore di troppo, ma ci lavoreremo perchè dobbiamo migliorare ed avere meno pause in vista dei prossimi impegni e specialmente del Mondiale per Club che tra poco affronteremo in Cina. Comunque siamo soddisfatte di aver fatto anche oggi una bella prestazione di fronte ai nostri tifosi e abbiamo chiuso bene il girone d’andata, questo è importante anche se sappiamo che c’è ancora tanto lavoro da fare perchè la stagione è appena iniziata.”.
Ilaria Battistoni (Il Bisonte Firenze): “Sapevamo della loro forza e della loro bravura ma ci eravamo dette di provare a rimanere in partita più possibile: nel secondo set ci siamo riuscite spingendo di più in battuta, perché con loro bisogna fare questo, ma gli altri due sono stati troppo facili per loro. Qualcosa di buono si è visto, ma dobbiamo lavorare tanto perché prima della fine del girone d’andata avremo due partite molto importanti, in cui dovremo fare più punti possibili”.

PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – IL BISONTE FIRENZE 3-0 (25-12 25-22 25-13) – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Lanier 14, Lubian 9, Wolosz 1, Braga Guimaraes 11, Chirichella 10, Adigwe 16, De Gennaro (L). Non entrate: Haak, Bardaro (L), Eckl, Fahr, Seki, Lukasik, Zhu. All. Santarelli. IL BISONTE FIRENZE: Davyskiba 3, Butigan 5, Malual 6, Nervini 9, Mancini 7, Battistoni, Leonardi (L), Ribechi, Cagnin, Acciarri. Non entrate: Agrifoglio, Giacomello, Lapini (L). All. Bendandi. ARBITRI: Armandola, Papadopol. NOTE – Spettatori: 4830, Durata set: 22′, 25′, 22′; Tot: 69′. MVP: Chirichella.

Top scorers: Adigwe M. (16) Lanier K. (14) Braga Guimaraes G. (11)
Top servers: Lubian M. (3) Lanier K. (2) Adigwe M. (2)
Top blockers: Butigan B. (3) Lanier K. (2) Mancini G. (1)

Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Igor Gorgonzola Novara
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca una partita super per impegno e abnegazione, reagendo con i nervi all’infortunio di Lee (out all’inizio del quarto set, con le tigri già sotto due set ad uno) e costringe la Igor Gorgonzola Novara a giocarsi sino ai vantaggi il tie-break finale. Le ospiti hanno sciupato nel primo set un vantaggio di 22-17, prendendo poi il sopravvento nei due set centrali. L’infortunio di Lee non ha fermato la rimonta delle tigri, e il finale testa a testa ha premiato Tolok (MVP con 36 punti con il 37% su 64 attacchi) e compagne, uscite alla distanza anche grazie ad un organico più lungo e completo. Prezioso il contributo dalla panchina di Villani (6 punti e il rush finale nel tie-break). Nelle tigri, Sonia Candi scatenata a muro (10, per un totale di 18 punti con il 53%),
MVP: Tatiana Tolok (Igor Gorgonzola Novara)
SPETTATORI: 641
DICHIARAZIONI:
Sonia Candi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono molto orgogliosa della partita che abbiamo fatto, ho ancora i brividi per le emozioni vissute in campo. Anche stasera abbiamo, come mercoledì, giocato sino all’ultima palla contro una squadra fortissima. Ognuna di noi ha dato il massimo, abbiamo guadagnato un altro punto molto importante e presto arriveranno anche le vittorie che meritiamo.”.
Francesca Villani (Igor Gorgonzola Novara): “Sono veramente contenta di essere riuscita a dare il mio apporto alla squadra, vengo da un infortunio lungo e da mesi complicati e non vedevo l’ora di vivere un momento così. Sappiamo di avere tante atlete che possono essere protagoniste e serviranno tutte nel corso della stagione, altro motivo per cui sono contenta che oggi diverse ragazze siano riuscite a entrare e dare il proprio contributo. Ora chiuderemo il girone d’andata con Scandicci, una partita importantissima per chiudere il girone d’andata ma prima la CEV Cup.”.

MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-3 (29-27 17-25 17-25 25-23 17-19) – MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Giovannini 5, Candi 18, Kobzar 1, Lee 16, Weitzel 13, Bici 20, De Bortoli (L), Michieletto 7, Feduzzi, Perovic. Non entrate: Torcolacci. All. Pistola. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Ishikawa 17, Squarcini 13, Bosio 2, Alsmeier 12, Bonifacio 4, Tolok 36, De Nardi (L), Villani 6, Mazzaro 2, Bartolucci 2, Mims, Fersino. All. Bernardi. ARBITRI: Brancati, Cruccolini. NOTE – Spettatori: 641, Durata set: 35′, 24′, 25′, 33′, 23′; Tot: 140′. MVP: Tolok.

Top scorers: Tolok T. (36) Bici E. (20) Candi S. (18)
Top servers: Tolok T. (2) Bonifacio S. (1) Alsmeier L. (1)
Top blockers: Candi S. (10) Squarcini F. (3) Weitzel C. (2)

Bergamo – Honda Olivero Cuneo
“E’ arrivato il momento di fare risultato”. Così aveva profetizzato Carlo Parisi prima dell’avvio del match. E le sue ragazze danno la risposta che il coach cercava: una vittoria da tre punti, che lascia senza fiato e regala, con una giornata di anticipo, la matematica qualificazione ai Quarti di Coppa Italia LA GARA. Non è della gara Ashley Evans, rientrata negli Stati Uniti per motivi personali. Con la palleggiatrice americana fuori dai giochi, Parisi affida la regia a Roberta Carraro. In panchina c’è la giovanissima alzatrice del Settore Givanile Camilla Trevisan, classe 2007. Piani e Mlejnkova vanno subito all’attacco, Kapralova prova a tenere in gioco Cuneo, ma Bergamo non si lascia prendere. E’ uno a zero. Vittoria Piani non smette di mettere pressione alle difese avversarie: dopo i 7 punti del primo set, ne mette a terra altri 5 (62%). Carraro mette in gioco anche capitan Mlejnkova e Cese Montalvo (4 punti per entrambe) e pure il secondo parziale scivola nelle mani rossoblù. Nel terzo set Cuneo prova ad allungare il match, ma nella fase più delicata, quando le squadre viaggiano affiancate, ci pensa Linda Manfredini, con due ace consecutivi, a dare la svolta. E’ vittoria da tre punti in tre set.
MVP: Vittoria Piani (Bergamo)
SPETTATORI: 1420
DICHIARAZIONI:
Vittoria Piani (Bergamo): “Sono davvero felice, per la vittoria, per come è arrivata e perché abbiamo dimostrato che siamo tutte importanti e diamo sempre il massimo. Abbiamo più o meno comandato fin dall’inizio, nel terzo set Cuneo ha provato a metterci in difficoltà, ma noi abbiamo tenuto la testa alta e abbiamo portato a casa la vittoria che volevamo”.
Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo): “Bergamo ha iniziato bene e ci ha messo in difficoltà in battuta, facendoci ballare in ricezione. Nel terzo set abbiamo preso le misure, ma quando quando va in battuta gente come Manfredini non è semplice giocare. Brave loro e speriamo di recuperare punti nelle prossime sfide. Il campionato è lungo e dobbiamo fare più punti possibili. Ovviamente c’è tanta amarezza e delusione per la partita di oggi, però ci rimettiamo al lavoro per la prossima”.

BERGAMO – HONDA OLIVERO CUNEO 3-0 (25-20 25-18 25-23) – BERGAMO: Carraro 1, Mistretta, Strubbe 8, Piani 13, Mlejnkova 17, Manfredini 5, Armini (L), Cese Montalvo 13. Non entrate: Alcantara, Trevisan, Farina, Bolzonetti, Spampatti, Adriano. All. Parisi. HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile, Kapralova 14, Cecconello 5, Bjelica 13, Lazic, Polder 1, Panetoni (L), Martinez 8, Bakodimou 5, Colombo, Scialanca. Non entrate: Sanchez Savon, Turco, Bisegna (L). All. Pintus. ARBITRI: Saltalippi, Simbari. NOTE – Spettatori: 1420, Durata set: 28′, 26′, 32′; Tot: 86′. MVP: Piani.

Top scorers: Mlejnkova M. (17) Kapralova A. (14) Cese Montalvo A. (13)
Top servers: Kapralova A. (3) Manfredini L. (2) Strubbe M. (2)
Top blockers: Strubbe M. (4) Cecconello A. (3) Bjelica A. (1)

Cda Volley Talmassons Fvg – Bartoccini-Mc Restauri Perugia
La CDA Talmassons FVG non riesce a replicare l’impresa di Firenze e cede a Perugia, che a Latisana si impone con il risultato di 0-3. Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che sceglie Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero. Primo set con Perugia che mostra grande equilibrio sui due lati del campo, 6 pari. Equilibrio che si mantiene costante fino al 12-12. Ungureanu da una parte e Storck dall’altra mettono giù gli attacchi migliori del set, nuova parità a quota 17. A strappare il break decisivo è però Perugia che vola sul 18-21. Perugia poi chiude il set grazie all’ace di Ungureanu, 22-25. Nel secondo set Perugia allunga da subito, trovano un vantaggio di sei lunghezze. Le padrone di casa però non demordono e provano a risalire la china, con coach Barbieri che sceglie di inserire Gannar e Pamio. La CDA Talmassons prova a credere nella rimonta grazie a tre ace consecutivi di Storck che portano il risultato sul 18-21. A seguire è proprio Gannar con due punti di fila ad avvicinare le Pink Panthers ancora di più, 22-23. Nemeth trova il mani out che vale il 22-24. Primo set point annullato, ma poi Eze mette a rete il servizio e Perugia si prende il parziale con il risultato di 23-25. Il terzo set vede la CDA subire il contraccolpo psicologico della rimonta non concretizzata. 1-6 in avvio per Perugia che continua a trovare con costanza i propri riferimenti offensivi Ungureanu e Nemeth. Il muro di Bartolini sigla il +8 e la fuga di Perugia che allunga. Strantzali prova a suonare la carica per la CDA, che si porta sul 20-24, con Perugia che poi concretizza il quarto match point chiudendo 20-25.
MVP: Anett Nemeth (Bartoccini MC Restauri Perugia)
SPETTATORI: 820
DICHIARAZIONI:
Islam Gannar (Cda Volley Talmassons Fvg): “Siamo partite abbastanza bene ma abbiamo fatto degli errori sulle palle semplici. Il nostro muro e difesa non ha funzionato troppo bene, sono caduti palloni semplici e a muro non riuscivamo ad arrivare bene e anche in battuta di solito riusciamo a mettere in difficoltà l’avversario mentre oggi abbiamo commesso un po’ troppi errori in una gara in cui dovevamo conquistare punti. Ora avremo altre due gare in casa e dovremo riuscire a trovare la vittoria qui a Latisana che manca. Affronteremo una squadra come Busto che sta sorprendendo tutti ma noi siamo cariche perché sappiamo che dobbiamo fare meglio di oggi. Anche con Roma, che segnerà l’inizio del girone di ritorno, dovremo provare a rifarci dopo la gara molto combattuta dell’andata che però loro sono riuscite a portare a casa”.
Anett Nemeth (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Non è stata una partita facile, ma ce lo aspettavamo. Sono veramente felice di questa vittoria e soprattutto di come abbiamo giocato. Tra due settimane si va a Bergamo. Andremo lì per giocare almeno come abbiamo fatto oggi.”.

CDA VOLLEY TALMASSONS FVG – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0-3 (22-25 23-25 20-25) – CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 9, Botezat 5, Eze 4, Shcherban 3, Kocic 4, Storck 18, Ferrara (L), Gannar 3, Pamio 1, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L), Piomboni. All. Barbieri. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ungureanu 9, Bartolini 5, Nemeth 21, Gardini 11, Cekulaev 10, Ricci 2, Sirressi (L), Rastelli, Recchia. Non entrate: Pecorari, Orlandi, Traballi, Bartolini (L), Gryka. All. Giovi. ARBITRI: Puecher, Serafin. NOTE – Spettatori: 820, Durata set: 29′, 28′, 26′; Tot: 83′. MVP: Nemeth.

Top scorers: Nemeth A. (21) Storck M. (18) Gardini B. (11)
Top servers: Storck M. (4) Gardini B. (3) Ungureanu A. (2)
Top blockers: Ungureanu A. (2) Bartolini B. (2) Gardini B. (1)

Smi Roma Volley – Eurotek Uyba Busto Arsizio
Dopo poco più di un’ora e mezza la SMI Roma Volley si arrende 3-0 all’Eurotek Uyba Busto Arsizio al termine di una gara in cui non è mai riuscita a reggere il ritmo della squadra rivelazione di questa stagione, che da fine ottobre ha conquistato 24 punti in nove gare perdendo soltanto al tie-break contro Milano. Questo lo starting six giallorosso: Mirković in regia, Orvošová opposta, Ciarrocchi e Schölzel al centro della rete, Melli e Salas di banda e Zannoni libero. In apertura di gara, due time-out ravvicinati di coach Cuccarini non bastano ad arginare la partenza sprint delle avversarie, che si portano sul 4-10 sfruttando il servizio insidioso di Van Avermaet. Entrano Provaroni e Rotar, che va subito a punto, ma Busto continua a spingere e, pur con un piccolo momento di rallentamento dopo due attacchi vincenti di Melli (12-19) e un mani fuori di Orvošová (13-19), conduce le operazioni fino al 17-25 conclusivo. Nella seconda frazione, dopo un avvio equilibrato (7-7), Busto scappa ancora (8-13). È il turno anche di Rucli e Adelusi ma l’inerzia del set non cambia. Nelle battute finali le Wolves tentano invano di accorciare (20-22) con tre punti consecutivi (due ace) di Orvošova, top scorer dell’incontro (18 punti), prima di cedere 20-25. Nel terzo set parte meglio Busto (2-6). Entra in campo Costantini, che con un attacco vincente ed un ace riduce lo svantaggio (10-13). Subito dopo Melli trova il -2. Busto allunga di nuovo (11-15) ma con tre punti consecutivi di Ciarrocchi, Melli e Orvošova le giallorosse si riportano sotto (17-18). Nella volata finale Roma ci prova con il muro di Orvošova (22-24) e la diagonale di Melli (23-24), che però sbaglia l’attacco che poteva riaprire la gara consentendo a Busto di conquistare set e match (23-25).
MVP: Federica Pelloni (Eurotek Uyba Busto Arsizio)
SPETTATORI: 1000
DICHIARAZIONI:
Veronica Costantini (Smi Roma Volley): “Busto è stata brava ad attaccarci sin da subito. Purtroppo non siamo mai riuscite a trovare le giuste contromisure. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra ed a mettercela tutta, soprattutto dal punto di vista caratteriale. Mercoledì prossimo abbiamo il ritorno di coppa, dove stiamo facendo molto bene, e speriamo che l’impegno europeo ci dia la carica anche per il campionato”.
Federica Pelloni (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Sono veramente felice al di là di quello che sto facendo io: siamo un gruppo strepitoso e ne sono super orgogliosa: stiamo lavorando insieme da maggio e i frutti del lavoro ora si vedono. Anche oggi ci siamo espresse su buoni livelli e speriamo di prolungare ancora questa serie di vittorie. Nel breve il nostro focus è la Coppa Italia: vogliamo vincere a Talmassons per provare a giocarci in casa il quarto di finale. Sarebbe veramente tanta roba.”.

SMI ROMA VOLLEY – EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 0-3 (17-25 20-25 23-25) – SMI ROMA VOLLEY: Mirkovic, Salas 9, Ciarrocchi 4, Orvosova 18, Melli 7, Schoelzel 3, Zannoni (L), Rotar 3, Costantini 3, Adelusi 1, Rucli, Provaroni. Non entrate: Muzi, Cicola (L). All. Cuccarini. EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Kunzler 7, Sartori 7, Obossa 10, Piva 10, Van Avermaet 13, Boldini 4, Pelloni (L), Frosini 3, Scola. Non entrate: Morandi (L), Olaya, Van Der Pijl, Lualdi, Howard. All. Barbolini. ARBITRI: Luciani, Cavalieri. NOTE – Spettatori: 1000, Durata set: 26′, 29′, 29′; Tot: 84′. MVP: Pelloni.

Top scorers: Orvosova G. (18) Van Avermaet S. (13) Obossa J. (10)
Top servers: Van Avermaet S. (3) Orvosova G. (3) Costantini V. (1)
Top blockers: Orvosova G. (3) Boldini J. (2) Van Avermaet S. (2)

Savino Del Bene Scandicci – Numia Vero Volley Milano

MVP: Maja Ognjenovic (Savino Del Bene Volley)
SPETTATORI: 3500
DICHIARAZIONI:
Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Una partita che dimostra che abbiamo un assetto complicato, però questo lo sappiamo. Quello che mi ha dimostrato questo successo è che la squadra è coesissima in ogni occasione. Io penso che si stia dando un po’ per scontato quello che sta facendo questa squadra in termini di continuità e in termini di efficacia. Oggi c’è stata una differenza abissale d’attacco tra loro e noi, ci hanno surclassato sulle aperture, con una fisicità che noi in questo momento non abbiamo. Abbiamo solo la fisicità di Kate, ma le ragazze hanno reagito da squadra: siamo stati pazienti, abbiamo aspettato, perché sappiamo che Milano qualche errore te lo concede. Dovevamo aspettare pazientemente e quando avevamo l’opportunità, non siamo stati mai super cinici, a parte durante il tie break. Io sono molto orgoglioso del gruppo squadra: perché oggi è stata brava Kotikova quando è entrata, Kara ci ha dato una grande mano, Gennari ha fatto una battuta sul 14-11 che non è proprio semplicissima da fare non entrando mai in partita, brava anche Graziani a subentrare. Ci sono 1000 situazioni perché noi o la viviamo in questo modo o diventa difficile trovare un assetto stabile. Non era scontato, non pensavo alla penultima giornata di ritrovarmi in questo punto perché sapevo quelle che potevano essere le criticità, ma sono contento che le ragazze con il lavoro quotidiano, perché lavorano tanto, mi hanno smentito, quindi portiamoci a casa questa vittoria che non deve minimamente farci diventare presuntuosi, perché noi dobbiamo essere una squadra operaia.”.
Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano): “E’ stata una partita intensa, guardo al fatto che è stata molto meglio delle partite precedenti. Abbiamo aumentato il livello, ma non è bastato. Alla fine del quarto set eravamo punto a punto e non abbiamo schiacciato il piede sull’acceleratore; nel secondo parziale potevamo poi fare qualche errore in meno e il risultato sarebbe stato diverso.”.

SAVINO DEL BENE SCANDICCI – NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3-2 (20-25 25-21 22-25 25-20 15-12) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Ognjenovic 4, Herbots 5, Nwakalor 10, Antropova 34, Mingardi 5, Da Silva 5, Castillo (L), Bajema 6, Graziani 4, Kotikova, Gennari. Non entrate: Baijens, Ruddins, Magnani (L). All. Gaspari. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 8, Konstantinidou 1, Sylla 17, Danesi 10, Egonu 21, Daalderop 17, Fukudome (L), Cazaute, Pietrini, Gelin (L). Non entrate: Marinova, Da Pos, Guidi, Heyrman. All. Lavarini. ARBITRI: Curto, Cappello. NOTE – Spettatori: 3500, Durata set: 26′, 24′, 27′, 25′, 21′; Tot: 123′. MVP: Ognjenovic.

Top scorers: Antropova E. (34) Egonu P. (21) Daalderop N. (17)
Top servers: Antropova E. (5) Kurtagic H. (1) Danesi A. (1)
Top blockers: Kurtagic H. (6) Danesi A. (4) Antropova E. (3)
Classifica
Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 29, Numia Vero Volley Milano 28, Igor Gorgonzola Novara 25, Eurotek Uyba Busto Arsizio 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Bergamo 18, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 15, Wash4green Pinerolo 12, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Il Bisonte Firenze 9, Cda Volley Talmassons Fvg 8, Honda Olivero Cuneo 7, Smi Roma Volley 7.

Prossimo Turno.
13ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

Mercoledì: 16 ottobre 2024, ore 20.30
Numia Vero Volley Milano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76

Giovedì: 17 ottobre 2024, ore 20.30
Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Prosecco Doc Imoco Conegliano

Sabato 14 dicembre 2024, ore 20.45
Cda Volley Talmassons Fvg – Eurotek Uyba Busto Arsizio

Domenica 15 dicembre 2024, ore 15.30
Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene Scandicci

Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00
Honda Olivero Cuneo – Megabox Ond. Savio Vallefoglia

Domenica 15 dicembre 2024, ore 17.00
Il Bisonte Firenze – Bergamo

Domenica 15 dicembre 2024, ore 17.30
Wash4green Pinerolo – Smi Roma Volley

Lega Femminile