+5 sulla zona retrocessione e sogno Coppa Italia ancora possibile
A smuovere la classifica nello scontro diretto sono le bisontine grazie alla super rimonta nel secondo set, l’MVP Mancini grande protagonista
Nel recupero della settima giornata di Serie A1 Tigotà è Il Bisonte Firenze a gioire, in trasferta: in casa della Honda Olivero Cuneo, sono le toscane a conquistare i tre punti grazie ad uno 0-3 più equilibrato di quanto non dica il risultato finale.
Ad un primo set controllato con autorità (19-25) dalla squadra di coach Bendandi, le piemontesi rispondono con una partenza agguerrita nella seconda frazione, che porta ad un vantaggio consistente fino al 22-16. Poi, il black out: Firenze sale di giri, Cuneo stacca la spina ed un parziale di 4-12 regala il set alle ospiti (26-28). Sotto 0-2, le ragazze di coach Pintus provano a ritrovare certezze all’inizio del terzo set, ma sono ancora le bisontine a fare loro gioco e incontro (20-25). MVP della gara Mancini, decisiva con 3 attacchi vincenti nel finale di secondo set e autrice di una prestazione da 13 punti, bene anche la solita Malual, 15 (2 ace, 2 muri), e Davyskiba, top scorer con 16 (3 ace, 1 muro). Solo Kapralova in doppia cifra per Cuneo, 11 punti.
Grazie al successo esterno, Firenze conquista 3 punti che la proiettano al nono posto, a pari punti con Pinerolo, 12, ma avanti per il quoziente set e a -3 dall’ottavo posto di Vallefoglia, ma con la certezza, in caso di parità dopo i risultati dell’ultima giornata, di essere avanti per un maggior numero di vittorie, in uno scenario che regalerà non poche emozioni la prossima domenica. Cuneo resta invece ultima con 7 punti, gli stessi di Roma, a -1 da Talmassons, -4 da Perugia e -5 dalle toscane.
Serie A1 Tigotà
7ª Giornata Andata 10/11/2024
Risultati:
Wash4green Pinerolo – Cda Volley Talmassons Fvg 3-0 (26-24, 25-18, 25-20); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Prosecco Doc Imoco Conegliano 1-3 (16-25, 23-25, 25-23, 21-25); Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3-1 (22-25, 25-22, 25-17, 25-22); Honda Olivero Cuneo – Il Bisonte Firenze 0-3 (19-25, 26-28, 20-25); Numia Vero Volley Milano – Eurotek Uyba Busto Arsizio 3-2 (25-18, 18-25, 25-20, 18-25, 15-10); Smi Roma Volley – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 1-3 (20-25, 25-22, 23-25, 14-25); Savino Del Bene Scandicci – Bergamo 3-0 (25-22, 25-18, 25-21).
Wash4green Pinerolo – Cda Volley Talmassons Fvg
La Wash4Green Pinerolo si impone 3-0 sulla Cda Volley Talmassons Fvg nella settima giornata di Regular Season. Una partita in crescendo per Akrari e compagne che, vinto di misura il primo parziale spingono sull’acceleratore chiudendo il secondo e terzo con un buon margine di vantaggio. La squadra friulana si arrende troppo in fretta, tanti errori e la sola Strantzali in doppia cifra con 14 punti. Marchiaro deve ancora rinunciare a Moro ma con Di Mario la seconda linea è ben coperta. Sorokaite e Smarzek sono i principali terminali offensivi rispettivamente da 17 e 10 punti serviti da una Cambi in vena giocosa che in campo si diverte alternando alzate a colpi d’attacco. Il premio Mvp è tutto suo.
MVP: Carlotta Cambi (Wash4Green Pinerolo)
SPETTATORI: 1140
DICHIARAZIONI:
Carlotta Cambi (Wash4green Pinerolo): “All’inizio della partita dovevamo prendere un po’ le misure ma siamo state brave a stare tranquille in campo, prendergliele e poi a portare la gara dalla nostra parte”.
Martina Ferrara (Cda Volley Talmassons Fvg): “Il primo set siamo partite bene così come avevamo studiato la partita facendo quello che dovevamo fare poi c’è stato qualche errore e qualche disattenzione di troppo e noi siamo una squadra che non può permetterselo. Poi loro hanno iniziato a divertirsi e a noi è mancata diciamo un po’ di voglia, ci siamo arrese e non possiamo permettercelo”.
WASH4GREEN PINEROLO – CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3-0 (26-24 25-18 25-20) – WASH4GREEN PINEROLO: Sylves 3, Cambi 4, Sorokaite 16, Akrari 8, Smarzek 10, Perinelli 9, Bussoli (L), Olinga Andela 6, Moreno Reyes 2, Di Mario, Bracchi. Non entrate: Cosi, Avenia, D’odorico. All. Marchiaro. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 2, Botezat 2, Eze 2, Strantzali 14, Kocic 7, Kraiduba 8, Gazzola (L), Pamio 8, Gannar 2, Piomboni 1, Ferrara, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio. All. Barbieri. ARBITRI: Giardini, Papadopol. NOTE – Spettatori: 1140, Durata set: 33′, 25′, 24′; Tot: 82′. MVP: Cambi.
Top scorers: Sorokaite I. (16) Strantzali O. (14) Smarzek M. (10)
Top servers: Kraiduba A. (1) Strantzali O. (1) Kocic J. (1)
Top blockers: Kocic J. (2) Sylves A. (2) Akrari Y. (2)
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Prosecco Doc Imoco Conegliano
Una prova in crescendo, generosa e coraggiosa, non basta alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per conquistare punti contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano che espugna 1-3 il PalaFenera. Alle biancoblù la soddisfazione di aver strappato il secondo set della stagione alle pluricampionesse venete che si confermano meritatamente imbattute e a punteggio pieno. Bregoli ritrova Zakchaiou schierandola titolare in coppia con Gray, per il resto è la formazione tipo con la diagonale Van Aalen-Gicquel, Omoruyi e Skinner in banda, Spirito libero. Santarelli risponde con Wolosz in palleggio, Haak opposto, Fahr e Chirichella al centro, Gabi e Zhu al centro, De Gennaro libero. Il primo set, mai in discussione, viene dominato da Conegliano (16-25). Dal secondo set Chieri ritrova ritmo e compattezza cedendo di un’incollatura alle ospiti, più lucide nel finale (23-25). Il terzo set è in mano alle biancoblù fino alle battute conclusive che vedono Conegliano recuperare fino al 24-23 prima di cedere 25-23. Il quarto set si sviluppa a strappi, con Conegliano che per tre volte tenta l’allungo e per tre volte viene ripresa, finché al quarto tentativo piazza la zampata vincente (21-25). Il premio di MVP va a Fahr. Migliori realizzatrici i due opposti, Haak (21 punti) e Gicquel (19). In doppia cifra fra le chieresi pure Skinner (16) e Omoruyi (10), da rimarcare anche i 7 muri punto di Gray.
MVP: Fahr (Conegliano)
SPETTATORI: 1508
DICHIARAZIONI:
Lucille Gicquel (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Ci è servito un po’ di tempo per entrare in partita. Dopo un primo set giocato non bene dall’inizio del secondo set abbiamo giocato molto molto meglio trovando ritmo e coesione di squadra. Speriamo di continuare così.”.
Coach Santarelli (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo giocato un bellissimo primo set, poi abbiamo man mano perso un po’ di precisione e di ordine, commettendo errori non da noi che hanno fatto prendere fiducia alle nostre avversarie. Chieri è un’ottima squadra e appena si scende un po’ di livello nel campionato italiano si rischia, e l’abbiamo visto anche oggi, per fortuna nel quarto set abbiamo ricominciato a giocare come sappiamo, limitando gli errori e con più attenzione ed è arrivato quest’altro risultato vincente. Sono soddisfatto della vittoria, è stato importante portare via da qui altri tre punti, ma c’è ancora margine per limitare pause ed errori.””.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 1-3 (16-25 23-25 25-23 21-25) – REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Skinner 16, Gray 7, Gicquel 20, Omoruyi 10, Zakchaiou 3, Van Aalen 5, Carletti (L), Alberti 4, Buijs 2, Rolando, Spirito, Lyashko. Non entrate: Anthouli, Guiducci. All. Bregoli. PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Fahr 10, Haak 20, Zhu 14, Chirichella 11, Wolosz 2, Braga Guimaraes 12, Bardaro (L), Adigwe 2, De Gennaro, Seki, Lukasik. Non entrate: Lanier, Eckl, Lubian. All. Santarelli. ARBITRI: Brancati, Brunelli. NOTE – Spettatori: 1508, Durata set: 26′, 26′, 27′, 29′; Tot: 108′. MVP: Fahr.
Top scorers: Gicquel L. (20) Haak I. (20) Skinner A. (16)
Top servers: Zhu T. (1) Van Aalen S. (1) Skinner A. (1)
Top blockers: Gray A. (5) Chirichella C. (3) Haak I. (3)
Igor Gorgonzola Novara – Bartoccini-Mc Restauri Perugia
Altri tre punti per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che supera in quattro set in rimonta Perugia e si porta al secondo posto temporaneo in graduatoria con 18 punti all’attivo. Premio MVP per Lina Alsmeier, top scorer di squadra è stata Mayu Ishikawa (19) mentre dall’altra parte della rete la leader è stata Nemeth con 29 punti. Igor ancora senza Tolok, si parte testa a testa fino al 10-8 firmato in pipe da Alsmeier, primo break della sfida; Squarcini allunga in fast (12-9) e Mims fa 13-9 in parallela, ma le ospiti rientrano con Nemeth in diagonale (14-12) e trovano il -1, fino al 18-17. Novara sciupa il potenziale +3 (22-20) e costa caro: Nemeth propizia uno 0-5 che ribalta il set sul 22-25. Perugia riparte forte (2-4) ma Ishikawa a muro sorpassa e poi in attacco firma il 9-6 mentre Perugia fatica a rientrare e si tiene in scia sull’11-8. Un muro su Aleksic cancella il gap (15-15), Alsmeier in maniout firma il break del nuovo +2 (20-18) e Mazzaro, appena entrata, inchioda a rete il 22-19 che propizia il 25-22 finale, “sigillato” da un errore di Ungureanu. Si riparte testa a testa, con Gardini che mette la testa avanti in maniout (7-8) e Ishikawa che trova l’ace del sorpasso (9-8) cui replica Bartolini con la battuta vincente del 10-10. Mims a muro fa 13-11, Aleksic fa 15-12 e dopo il timeout di Perugia le azzurre scappano 18-13 con Alsmeier che concretizza in pipe una gran difesa di Ishikawa-De Nardi. Perugia non rientra, Squarcini fa 21-16 in maniout e un errore in attacco di Cekulaev vale il 25-17. Perugia alza il ritmo in battuta con l’ace di Cekulaev (3-6), scappando poi 6-10; Ishikawa in diagonale trasforma nell’11-10 una difesa di De Nardi, poi in parallela impatta a quota 14-14 innescando un lungo punto a punto. Alsmeier chiude in parallela uno scambio combattuto (18-17), Novara trova il break con il muro di Squarcini su Ungureanu (23-21). E’ ancora Ishikawa a conquistare il match ball (24-21) e a chiudere poi i conti con la diagonale del 25-22.
MVP: Lina Alsmeier (Igor Gorgonzola Novara)
SPETTATORI: 2369
DICHIARAZIONI:
Taylor Mims (Igor Gorgonzola Novara): “E’ stato importante aver conquistato altri tre punti contro un avversario che ha giocato una partita di alto livello, mettendoci in difficoltà e dimostrando, una volta di più, quanto il campionato italiano sia equilibrato. Credo che a far la differenza sia stata la nostra capacità di alzare il livello in difesa nei momenti decisivi.”.
Adelina Ungureanu (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Giochiamo bene, però quando c’è da chiudere non riusciamo a portare i punti a casa. Dobbiamo lavorare in palestra e pensare alla prossima. Il prossimo turno? Non sarà una gara facile, ma vogliamo vincere. Sono fiduciosa, siamo un bel gruppo. Dobbiamo essere più ciniche, io in primis.”.
IGOR GORGONZOLA NOVARA – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-1 (22-25 25-22 25-17 25-22) – IGOR GORGONZOLA NOVARA: Mims 12, Ishikawa 19, Squarcini 11, Bosio 5, Alsmeier 18, Aleksic 4, De Nardi (L), Mazzaro 1. Non entrate: Bartolucci, Mazej, Villani, Orthmann, Tolok, Fersino (L). All. Bernardi. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ungureanu 9, Bartolini 7, Nemeth 29, Gardini 11, Cekulaev 14, Ricci, Sirressi (L), Rastelli, Recchia, Pecorari, Cogliandro. Non entrate: Traballi (L), Gryka, Orlandi. All. Giovi. ARBITRI: Cerra, Mesiano. NOTE – Spettatori: 2369, Durata set: 30′, 31′, 23′, 29′; Tot: 113′. MVP: Alsmeier.
Top scorers: Nemeth A. (29) Ishikawa M. (19) Alsmeier L. (18)
Top servers: Alsmeier L. (2) Ungureanu A. (1) Nemeth A. (1)
Top blockers: Cekulaev A. (6) Nemeth A. (3) Mims T. (3)
Honda Olivero Cuneo – Il Bisonte Firenze
MVP: ()
SPETTATORI:
DICHIARAZIONI:
(Honda Olivero Cuneo): “”.
Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo conquistato tre punti importantissimi e sono molto contento dell’atteggiamento delle ragazze: è una cosa su cui abbiamo puntato molto tutta la settimana, in una bella chiacchierata nello spogliatoio abbiamo rimarcato l’importanza di questo match e la necessità di rialzare la testa ed esaltare le nostre caratteristiche. Le ragazze hanno tenuto botta molto bene, nel secondo set abbiamo compiuto un grandissimo recupero nonostante qualche errore di troppo, riuscendo a ritrovare il filo del discorso e a mantenere lucidità in battuta e a muro-difesa: siamo molto contenti di questo risultato, ora un giorno di riposo e poi torniamo in palestra centrati sul nostro lavoro in vista di un’altra partita importante contro Bergamo”.
HONDA OLIVERO CUNEO – IL BISONTE FIRENZE 0-3 (19-25 26-28 20-25) – HONDA OLIVERO CUNEO: Martinez 9, Polder 3, Signorile, Kapralova 11, Cecconello 5, Bjelica 9, Panetoni (L), Bakodimou 1, Lazic 1, Turco, Sanchez Savon. Non entrate: Bisegna (L), Scialanca, Colombo. All. Pintus. IL BISONTE FIRENZE: Malual 15, Nervini 3, Mancini 13, Battistoni 2, Davyskiba 16, Butigan 3, Leonardi (L), Cagnin 3, Agrifoglio 2, Acciarri 1, Ribechi, Lapini (L). Non entrate: Giacomello. All. Bendandi. ARBITRI: Boris, Rossi. NOTE – Spettatori: 687, Durata set: 26′, 31′, 25′; Tot: 82′. MVP: Mancini.
Top scorers: Davyskiba A. (16) Malual A. (15) Mancini G. (13)
Top servers: Davyskiba A. (3) Malual A. (2) Butigan B. (1)
Top blockers: Agrifoglio B. (2) Mancini G. (2) Malual A. (2)
Numia Vero Volley Milano – Eurotek Uyba Busto Arsizio
Concede due set la Numia Vero Volley Milano all’Eurotek Uyba Busto Arsizio nella settima giornata di andata della Serie A1 Tigotà. Le ragazze di coach Lavarini, dopo il bell’esordio in CEV Champions League meno di quattro giorni fa, hanno superato con qualche difficoltà e solo al tie-break (25-18; 18-25; 25-20; 18-25; 15-10) le bustocche di fronte al pubblico di casa. Una lotta senza esclusione di colpi quella andata in scena all’Allianz Cloud e durata oltre due ore. MVP dell’incontro Laura Heyrman, autrice di 14 punti e decisiva nel terzo set. In doppia cifra anche Daalderop con una prestazione strepitosa (25 palloni a terra per lei) e Danesi, a quota 12. Per la squadra meneghina è in arrivo una settimana davvero intensa tra Europa e Campionato; martedì 12 novembre sarà a Lubiana in Slovenia per affrontare il Calcit Kamnik nella seconda sfida della fase a gironi della CEV Champions League 24/25, mentre domenica 17 novembre tornerà in campo per l’ottava giornata di andata di Regular Season, sfidando la neo promossa Cda Volley Talmassons Fvg.
MVP: Laura Heyrman (Numia Vero Volley Milano)
SPETTATORI: 3330
DICHIARAZIONI:
Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano): “È sempre fondamentale portare a casa la vittoria; forse ci stiamo abbonando un po’ troppo a questi 3-2, cosa che non vorremmo. Abbiamo fatto molta fatica in attacco oggi, e di conseguenza per loro sono state facili le scelte a muro. Devo fare i complimenti a Busto, però, brave noi ad aver portato a casa i due punti. Adesso testa alla partita contro il Calcit. “.
Benedetta Sartori (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Un po’ di dispiace, perchè credo che ci saremmo anche meritate di vincerla questa partita. Ad ogni modo credo che oggi abbiamo fatto una grande gara e dobbiamo essere orgogliose del nostro percorso. Certo, forse c’è mancata un po’ di esperienza, quella che a Milano sicuramente non manca. La squadra di Lavarini è costruita per vincere e anche stasera nel momento decisivo è stata impeccabile.”.
NUMIA VERO VOLLEY MILANO – EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 3-2 (25-18 18-25 25-20 18-25 15-10) – NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Heyrman 14, Orro 3, Sylla 8, Danesi 12, Cazaute 15, Daalderop 25, Fukudome (L), Egonu 1, Konstantinidou, Kurtagic, Guerra. Non entrate: Guidi, Gelin (L), Marinova. All. Lavarini. EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Boldini, Kunzler 11, Sartori 17, Obossa 16, Piva 14, Van Avermaet 13, Pelloni (L), Frosini 5, Scola. Non entrate: Olaya, Howard, Lualdi, Van Der Pijl (L), Morandi. All. Barbolini. ARBITRI: Piana, Luciani. NOTE – Spettatori: 3330, Durata set: 24′, 24′, 24′, 24′, 16′; Tot: 112′. MVP: Heyrman.
Top scorers: Daalderop N. (25) Sartori B. (17) Obossa J. (16)
Top servers: Kunzler L. (2) Daalderop N. (2) Obossa J. (1)
Top blockers: Heyrman L. (5) Sartori B. (4) Danesi A. (4)
Smi Roma Volley – Megabox Ond. Savio Vallefoglia
Le Wolves non riescono a dare seguito al successo contro il Rapid Bucarest e, al termine di una gara giocata per gran parte alla pari, cedono in casa per 3-1 alla Megabox Vallefoglia. Lo starting six giallorosso parte con la diagonale Mirković-Orvošová, Adelusi e Rotar di banda, Ciarrocchi e Schölzel centrali, e Zannoni libero. Dopo un avvio complicato (4-9) il time-out di coach Cuccarini scuote le capitoline. Sul 9-11 entra Cicola al servizio ma la squadra ospite spinge di nuovo (12-17). Con Provaroni in rotazione ed a -7 (13-20), Roma reagisce con due attacchi di Rotar, uno di Orvošová e uno di Ciarrocchi ma Vallefoglia si prende il primo set dopo un errore offensivo giallorosso (20-25). Nella seconda frazione Roma gioca bene e tenta l’allungo (7-4), subisce il ritorno delle avversarie (11-12) e si riporta avanti con margine (16-12) con un muro e un attacco vincente di Orvošová, che sigla anche il +5 (19-14) ed il lungolinea che vale il secondo set (25-22). Nel terzo set l’allenatore ospite chiama il time-out dopo l’8-5 di Schölzel, che poco dopo si ripete a muro (11-7). Vallefoglia si riavvicina con un doppio muro di Candi (13-12) e, dopo un nuovo break giallorosso (20-17), trova la parità a quota 20 con la complicità di una controversa decisione arbitrale che spegne l’impeto delle capitoline. Nella volata finale sono le marchigiane a trovare il colpo di reni decisivo (23-25). Nella quarta frazione, che si apre con Costantini in campo come centrale, il muro di Rotar (4-3) illude la SMI Roma Volley, che inizia ad avvertire la stanchezza. Sul 7-14 l’ingresso di Muzi in seconda linea non basta ad arginare Vallefoglia, che mantiene l’ampio vantaggio fino al 14-25 conclusivo firmato dall’ace di Giovannini.
MVP: Simone Lee (Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia)
SPETTATORI: 1100
DICHIARAZIONI:
Luna Cicola (Smi Roma Volley): “Nel quarto set non siamo riuscite a fare il gioco che speravamo ed abbiamo perso di lucidità. Per gran parte della gara, anche grazie ad una buona pressione a muro, abbiamo messo in difficoltà un avversario forte come Vallefoglia, dimostrando una reazione rispetto alle ultime partite di campionato. Adesso dobbiamo subito pensare alla gara di ritorno di martedì prossimo a Bucarest, dove vogliamo strappare il pass per gli ottavi di finale di Challenge Cup. Sono sicura che questo gruppo potrà dare tanto a questa città”.
Simone Lee (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Questo premio non è per me ma tutte noi, abbiamo conquistato assieme una preziosa vittoria. Abbiamo lottato, attaccato, difeso e murato e alla fine abbiamo portato a casa tre punti fondamentali per noi. Sono molto orgogliosa di fare parte di questa squadra.”.
SMI ROMA VOLLEY – MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 1-3 (20-25 25-22 23-25 14-25) – SMI ROMA VOLLEY: Rotar 13, Ciarrocchi 3, Orvosova 19, Adelusi 3, Schoelzel 7, Mirkovic 5, Salas (L), Provaroni 3, Costantini 1, Zannoni, Cicola, Muzi, Rucli. Non entrate: Melli. All. Cuccarini. MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Weitzel 11, Bici 17, Giovannini 9, Candi 15, Perovic 6, Lee 19, De Bortoli (L), Feduzzi, Storck, Michieletto, Kobzar. Non entrate: Torcolacci. All. Pistola. ARBITRI: Cappello, Serafin. NOTE – Spettatori: 1100, Durata set: 27′, 30′, 29′, 25′; Tot: 111′. MVP: Lee.
Top scorers: Lee S. (19) Orvosova G. (19) Bici E. (17)
Top servers: Weitzel C. (3) Giovannini G. (3) Perovic R. (2)
Top blockers: Candi S. (4) Rotar A. (4) Perovic R. (3)
Savino Del Bene Scandicci – Bergamo
La Savino Del Bene Volley fa suo lo scontro diretto per il quarto posto e vince in tre set contro il Volley Bergamo 1991 davanti ai 2553 di Palazzo Wanny . Come previsto il match si è rivelato pieno di insidie per la squadra di coach Gaspari, che ha dovuto inseguire a lungo le orobiche nel primo set prima di riuscire chiuderlo per 25-22 con una positiva Mingardi entrata a metà parziale. Seconda frazione in cui ha invece prevalso la compagine toscana, sempre in vantaggio grazie alle conclusioni di Herbots. Il terzo e più emozionante parziale è stato caratterizzato da una fuga iniziale della Savino Del Bene Volley, addirittura a +9, successivamente riassorbita dal Volley Bergamo 1991 fino al 12 pari: la seconda metà di set ha visto poi soccombere le orobiche sotto i colpi di una scatenata Antropova, determinante sul finale.
MVP: Maja Ognjenovic (Savino Del Bene Volley)
SPETTATORI: 2553
DICHIARAZIONI:
Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): ““Inizia ad essere un po’ di tempo che sono con questa squadra ma continua a mancarci continuità di gioco: è chiaro che per dare continuità ho bisogno di provare situazioni. Oggi la squadra ha reagito bene ai cambiamenti, anche se ho visto un primo set in cui l’approccio non è stato ottimale e voglio analizzarlo con le ragazze. Si può sbagliare, si può fare male, però non si deve rinunciare nei momenti di difficoltà. Il secondo set è stato concreto, così come anche l’inizio del terzo in cui siamo partiti alla grande: aldilà del buon turno al servizio di Manfredini, ci sono stati punti che dovevamo fare e aspetti tattici che dovevamo eseguire. Non siamo una squadra che può essere presuntuosa e che non deve abbassare il proprio ritmo di gioco. Abbiamo battuto bene e anche murato abbastanza bene ma dobbiamo essere più ordinati e aggressivi, senza lasciar spazio all’avversario di prendere sicurezze.” “.
Martina Armini (Bergamo): “Abbiamo iniziato molto bene, sono contenta perché davanti a tanto pubblico non è facile. Il terzo set è iniziato male ma siamo state brave a tornare in carreggiata e fare il nostro gioco. Possiamo tornare a fare bene con un po’ più di coraggio”.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI – BERGAMO 3-0 (25-22 25-18 25-21) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 9, Da Silva 11, Antropova 17, Bajema 3, Nwakalor 10, Gennari, Magnani (L), Mingardi 6, Ognjenovic 2, Castillo. Non entrate: Baijens, Ruddins, Graziani, Kotikova. All. Gaspari. BERGAMO: Cese Montalvo 11, Strubbe 7, Piani 12, Mlejnkova 4, Manfredini 8, Evans, Spampatti (L), Adriano 3, Bolzonetti 3, Carraro 1, Armini, Mistretta. Non entrate: Farina, Alcantara. All. Parisi. ARBITRI: Saltalippi, Ciaccio. NOTE – Spettatori: 2553, Durata set: 30′, 24′, 30′; Tot: 84′. MVP: Ognjenovic.
Top scorers: Antropova E. (17) Piani V. (12) Da Silva A. (11)
Top servers: Da Silva A. (3) Manfredini L. (2) Antropova E. (1)
Top blockers: Da Silva A. (5) Strubbe M. (4) Nwakalor L. (4)
Classifica
Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 29, Numia Vero Volley Milano 28, Igor Gorgonzola Novara 25, Eurotek Uyba Busto Arsizio 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Bergamo 18, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 15, Il Bisonte Firenze 12, Wash4green Pinerolo 12, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Cda Volley Talmassons Fvg 8, Smi Roma Volley 7, Honda Olivero Cuneo 7.
Prossimo Turno.
8ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà
Sabato 16 novembre 2024, ore 18.00
Bergamo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76
Domenica 17 novembre 2024, ore 16.00
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Savino Del Bene Scandicci
Domenica 17 novembre 2024, ore 17.00
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Wash4green Pinerolo
Eurotek Uyba Busto Arsizio – Igor Gorgonzola Novara
Il Bisonte Firenze – Smi Roma Volley
Domenica 17 novembre 2024, ore 18.00
Cda Volley Talmassons Fvg – Numia Vero Volley Milano
Domenica 17 novembre 2024, ore 18.30
Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Honda Olivero Cuneo
Lega Femminle