a Chieri il primo atto contro Roma
Tre punti per Scandicci, che rimane salda al secondo posto grazie al 3-1 contro Pinerolo
Solo due giornate al termine della Regular Season della Serie A1 Tigotà dopo la fine del ventiquattresimo turno, che ieri ha consegnato il primo verdetto sulla retrocessione. Ufficiali le otto squadre che parteciperanno ai Playoff e blindate le prime quattro posizioni che avranno il fattore campo nei Quarti, anche se tra la seconda e la quarta posizione è ancora tutto aperto.
Proprio la battaglia salvezza sarà uno dei temi delle ultime partite, in programma tra mercoledì e sabato prossimo. La Smi Roma Volley non effettua infatti il controsorpasso ai danni di Firenze, tornando al penultimo posto dopo il k.o. nella preview della Finale di CEV Challenge Cup contro la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Lo 0-3 finale matura dopo una prima frazione in controllo delle collinari, una seconda chiusa 22-25 ma sempre in gestione e una terza in cui le giallorosse sprecano quattro punti di vantaggio sul 23-19 e due set point lasciando alla squadra di coach Bregoli il successo per 26-28. Solo Rucli, 10 punti, in doppia cifra per coach Cuccarini, anche per merito dei 12 muri punto di Chieri, 5 dell’MVP Zakchaiou (11 punti) e 1 della top scorer Gicquel (17).
Mantiene il secondo posto la Savino Del Bene Scandicci ma per farlo deve sudare le proverbiali sette camicie contro la Wash4Green Pinerolo, che però al termine di un quarto set perso 32-20 si arrende e abbandona ufficialmente il sogno Playoff. Partita viva a Palazzo Wanny, con le toscane avanti 25-16, il pareggio delle pinelle 19-25 e poi il nuovo sorpasso della squadra di coach Gaspari (25-22) prima dei lunghi vantaggi finali dopo una bella rimonta delle padrone di casa. Torna decisiva Antropova, 32 punti, ma importanti le prove di Castillo, MVP grazie soprattutto alle sue straordinarie difese nel quarto gioco, e Bajema, 10 punti con 5 muri. Non bastano a coach Marchiaro i 18 punti di Sorokaite e i 16 di Smarzek.
Emozioni a non finire al PalaFacchetti di Treviglio, dove Bergamo e l’Igor Gorgonzola Novara combattono per due ore e mezza fino all’epilogo favorevole alle zanzare. Ma applausi a scena aperta per le orobiche, che nella prima frazione rimontano dal 10-21 al 28-26 con 4 ace (saranno 6 alla fine) di una clamorosa Manfredini, che chiuderà poi con 16 punti (anche 4 muri). Lo sforzo profuso regala a Novara un facile 10-25 nel secondo set, poi la squadra di coach Bernardi si prende anche il vantaggio vincendo il terzo parziale 22-25. Ma le ragazze di coach Parisi non si danno per vinte e tornano in gioco, mandando il confronto al tie-break con il punteggio di 25-22. Il set corto non si dimostra meno combattuto, le due squadre rispondono colpo su colpo fino ai vantaggi, dove Novara la spunta 15-17, beneficiando dei 24 punti di un’Aleksic sontuosa (6 muri) e dei 21 di Alsmeier. Oltre alla già citata centrale classe 2006, per Bergamo brilla Piani, 23 punti.
Due punti anche per la Numia Vero Volley Milano, che espugna la casa pesarese della Megabox Ond. Savio Vallefoglia non senza difficoltà, in una partita divertente ed aperta. Le meneghine mettono subito le cose in chiaro nel primo set vinto 21-25, ma arriva repentina la risposta biancoverde: 25-23 e pareggio sull’1-1. Le successive due frazioni sono meno combattute: 14-25 per Milano nella terza, 25-12 per Vallefoglia nella quarta. Si arriva così al tie-break che rimane in equilibrio fino allo strappo finale della squadra di coach Lavarini per il 12-15 finale. A referto per coach Pistola 22 punti a testa di Lee e Bici e 18 da Weitzel (76% in attacco, 4 muri), premio di MVP a Sylla, che ne realizza 15 mantenendo anche un ottimo 55% in ricezione (50% di perfette). Per Milano anche 20 punti di Egonu, 13 di Daalderop e 12, con 2 ace e ben 6 muri, di Danesi.
Serie A1 Tigotà
11ª Giornata Ritorno 23/02/2025
Risultati:
Savino Del Bene Scandicci – Wash4green Pinerolo 3-1 (25-16, 19-25, 25-22, 32-30); Prosecco Doc Imoco Conegliano – Honda Olivero Cuneo 3-0 (25-20, 25-15, 25-16); Bergamo – Igor Gorgonzola Novara 2-3 (28-26, 10-25, 21-25, 25-22, 15-17); Cda Volley Talmassons Fvg – Il Bisonte Firenze 1-3 (23-25, 27-25, 19-25, 22-25); Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Eurotek Uyba Busto Arsizio 2-3 (17-25, 25-20, 25-22, 17-25, 14-16); Smi Roma Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0-3 (16-25, 22-25, 26-28); Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Numia Vero Volley Milano 2-3 (21-25, 25-23, 14-25, 25-12, 12-15).
Savino Del Bene Scandicci – Wash4green Pinerolo
Che battaglia a Palazzo Wanny! È uno scontro durissimo quello portato a casa dalla Savino Del Bene Volley, capace di avere la meglio per 3-1 su una coraggiosa Wash4Green Pinerolo in poco più di due ore di gioco. È accaduto di tutto nella sfida della ventiquattresima giornata di Serie A1, con le ragazze di coach Gaspari, oggi prive della propria capitana Britt Herbots, ancora una volta in grado di dimostrarsi compatte e determinate contro un avversario giunto in Toscana con il chiaro obiettivo di fare punti in chiave Play-Off. Se i primi due set sono stati ad appannaggio prima di una (25-16) e poi dell’altra (19-25) formazione senza particolari capovolgimenti, i successivi parziali hanno regalato uno spettacolo incredibile agli oltre 2200 accorsi a Palazzo Wanny. La terza frazione ha infatti visto le padrone di casa condurre inizialmente il punteggio di diverse lunghezze, salvo poi subire il recupero della Wash4Green Pinerolo trascinata da Sorokaite e arresasi solo per 25-22. Infine, nell’ultimo parziale disputato, Akrari e compagne hanno sempre mantenuto il pallino di gioco, anche guadagnandosi in totale sette set-point ma senza riuscire a concretizzare le proprie opportunità. Al contrario, le ragazze di coach Gaspari hanno mostrato grande caparbietà, rimettendo in piedi un set che sembrava ormai perduto e portandosi a casa con Graziani tre punti fondamentali (32-30). Fondamentale ancora una volta è stato l’apporto di tutto il roster a disposizione di coach Gaspari, a supporto di una Antropova top scorer e fondamentale in termini realizzativi (32 punti totali di cui 5 ace). Per la Savino Del Bene Volley hanno infatti chiuso in doppia cifra anche Nwakalor (11) e le due schiacciatrici statunitensi Ruddins e Bajema con 10 punti a testa, ma da menzionare è anche la prova dell’MVP Castillo che chiude con il 63% di positività in ricezione e una serie di difese spettacolari.
MVP: Brenda Castillo (Savino Del Bene Volley)
SPETTATORI: 2251
DICHIARAZIONI:
coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Eccetto il primo set Pinerolo ha fatto una gara molto concreta in battuta, in attacco e in difesa, quindi bisogna dire che loro han giocato una buonissima gara e si vedeva che erano a braccio libero. Dalla parte nostra si vedeva invece molta tensione. Si sta avvicinando la fine della regular season e come dimostrano anche i risultati dagli altri campi, tutti stanno facendo fatica ad avere continuità in queste partite. Oggi penso che abbiamo fatto una delle più brutte partite della stagione, però la squadra non ha smesso di lottare anche quando il quarto set sembrava ormai andato. Non è scontato vincere tutte le gare, non è scontato vincerle quando non riescono le cose. Oggi ho provato a cambiare più assetti perché vedevo che la gara stava prendendo una brutta piega. Anche il primo set non mi è piaciuto, nonostante tutto, perché abbiamo battuto molto bene, ma abbiamo abbassato il livello di tensione e questo non ce lo possiamo permettere, noi non siamo una squadra che può vivere al 60-70%.”.
Indre Sorokaite (Wash4green Pinerolo): “C’è un po’ di amarezza perché ci eravamo costruite la possibilità di andare al tie break, inoltre avevamo recuperato più volte. Non è per niente scontato con una grande squadra che ha un muro-difesa così importante. Oggi ci mancava qualche giocatrice, ma sono contenta di quello che stiamo dimostrando. Forse è un po’ tardi, però stiamo entrando in forma, quindi siamo sulla cresta dell’onda. Ci abbiamo provato e ci siamo divertite anche noi, però queste occasioni vanno sfruttate.”.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI – WASH4GREEN PINEROLO 3-1 (25-16 19-25 25-22 32-30) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Bajema 10, Nwakalor 11, Antropova 32, Mingardi 2, Da Silva 8, Ognjenovic 1, Castillo (L), Ruddins 10, Graziani 2, Kotikova 2, Ribechi. Non entrate: Parrocchiale (L), Mancini, Ung Enriquez. All. Gaspari. WASH4GREEN PINEROLO: Sorokaite 18, Akrari 7, Smarzek 16, Bracchi 1, Sylves 9, Avenia 4, Moro (L), D’odorico 11, Di Mario (L). Non entrate: Rubright, Cosi, Bussoli, Moreno Reyes. All. Marchiaro. ARBITRI: Gaetano, Curto. NOTE – Spettatori: 2251, Durata set: 24′, 26′, 30′, 38′; Tot: 118′. MVP: Castillo.
Top scorers: Antropova E. (32) Sorokaite I. (18) Smarzek M. (16)
Top servers: Antropova E. (5) Smarzek M. (3) Bracchi M. (1)
Top blockers: Akrari Y. (5) Bajema K. (5) Sylves A. (4)
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Honda Olivero Cuneo
La notizia del pre gara è l’assenza del coach della Prosecco DOC Imoco Daniele Santarelli, appiedato da un’influenza. Al suo posto il vice Tommaso Barbato. Sestetto di Conegliano (già sicura del primo posto in regular season) con Wolosz-Adiwge, Fahr-Lubian, Lukasik-Lanier, libero De Gennaro, risponde Cuneo con Signorile-Bjelica, Polder-Cecconello, Kapralova-Bakodimou,Panetoni libero. Primo set molto equilibrato fino alla prima spallata delle campionesse d’Italia che difendono tutto e azionano bene le leve a muro: 18-14. Cuneo, alla caccia di punti-salvezza, combatte con grinta e risale fino al -1 (20-19), poi Bakodimou (6p nel set) pareggia. Dopo il time out la Prosecco DOC Imoco riprende a marciare spedita e chiude con Lukasik (5p nel set) in evidenza (25-20). Simile l’andamento del secondo ste, dopo una partenza equilibrata senza strafare le Pantere trovano il ritmo giusto per abbattere la resistenza piemontese, 25-15 il netto finale con 7 punti di una scatenata Lanier e 5 dell’azzurra Lubian. Il terzo set inizia con una Conegliano subito spumeggiante (6-0) e da lì la strada è spianata, Lukasik, Adiwge e un’ottima Lanier (MVP) passano regolarmente in attacco e il vantaggio aumenta (17-5), le veterane De Gennaro e Wolosz orchestrano bene il gioco ed è facile per le padrone di casa chiudere con un altro 3-0 per la vittoria n°24 su altrettante gare di campionato, per la gioia dei 5000 spettatori del Palaverde.
MVP: Lanier ()
SPETTATORI: 4980
DICHIARAZIONI:
Khalia Lanier (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo iniziato così così con qualche errore di troppo e nel primo set abbiamo dovuto sudare per portare a casa il parziale, poi è andata meglio e abbiamo giocato come sappiamo, difendendo e limitando gli errori, alla fine la qualità dei nostri attaccanti ci ha premiato e abbiamo vinto ancora. Stiamo lavorando molto in prospettiva playoff di campionato e champions e queste partite sono importanti al di là del risultato che per noi conta relativamente.”.
Margareta Kozuch (Honda Olivero Cuneo): “Non era questa la partita a cui chiedevamo gli ultimi punti che ci servono per avere la certezza di mantenere la categoria, sapevamo della forza di Conegliano che sta dominando la stagione. Infatti ci abbiamo provato, ma a parte un buon primo set non siamo riuscite a contrastarle. Io sono contenta comunque della prestazione, abbiamo dato il massimo e ci tornerà utile per il prossima match con Bergamo dove dobbiamo fare risultato per ottenere l’agognata salvezza.”.
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – HONDA OLIVERO CUNEO 3-0 (25-20 25-15 25-16) – PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Lubian 11, Wolosz 3, Lanier 15, Fahr 12, Adigwe 11, Lukasik 10, De Gennaro (L). Non entrate: Chirichella, Zhu, Haak, Braga Guimaraes, Eckl, Bardaro (L), Seki. All. Santarelli. HONDA OLIVERO CUNEO: Kapralova 4, Cecconello 6, Bjelica 7, Bakodimou 9, Polder 7, Signorile 1, Panetoni (L), Martinez 3, Kozuch 1, Brambilla, Colombo, Sanchez Savon, Camera. Non entrate: Scialanca (L). All. Pintus. ARBITRI: Marconi, Caretti. NOTE – Spettatori: 4980, Durata set: 32′, 23′, 24′; Tot: 79′. MVP: Lanier.
Top scorers: Lanier K. (15) Fahr S. (12) Lubian M. (11)
Top servers: Wolosz J. (2) Lubian M. (2) Kapralova A. (1)
Top blockers: Polder T. (2) Fahr S. (2) Lanier K. (2)
Bergamo – Igor Gorgonzola Novara
Avrebbe potuto essere un capolavoro. Ma anche nella sconfitta, la serata del PalaFacchetti è una festa. Perché Bergamo porta Novara al tie break e si regala i Play Off Scudetto. LA GARA. Si comincia con un primo set pazzesco: avvio in salita per Bergamo, turno di battuta di Linda Manfredini (4 ace) nel cuore del parziale che porta le rossoblù a -2 (19-21), aggancio a Novara sul 24 pari e poi il ribaltone che non ti aspetti. 28-26 e Bergamo in vantaggio. Il ritorno di Novara è dirompente, con Alsmeier inarrestabile e Aleksic granitica a muro (4), il ritorno alla parità è inevitabile. Bergamo cerca di tenersi in partita, risponde con Piani a Alsmeier, accorcia le distanze ma non riesce nello strappo finale che porta invece l’Igor avanti. La battaglia diventa spettacolare nel quarto set, con Piani e Manfredini a mietere punti, spalleggiate da capitan Mlejnkova e con la sapiente gestione dei cambi di diagonale. Il 2-2 vale la certezza di un punto che muove la classifica e spalanca le porte ad un tie break che si apre a tinte rossoblù. Novara, però, si rialza, affianca e sorpassa. Vince l’Igor, ma festeggia anche Bergamo con la sua Treviglio.
MVP: Aleksic (Novara)
SPETTATORI: 1716
DICHIARAZIONI:
Michaela Mlejnkova (Bergamo): “Ci siamo fatti spingere dai nostri tifosi nei momenti più intensi della battaglia. Abbiamo tutte fatto la nostra parte anche se ora ci rimane l’amaro in bocca perché ci è mancato il guizzo finale. Ma il punto di oggi ci permette comunque di festeggiare il traguardo dei Play Off”.
Lorenzo Bernardi (Igor Gorgonzola Novara): “C’è grande rammarico, dobbiamo recriminare molto noi. Una squadra come la nostra deve avere la capacità di gestire certe dinamiche Oggi abbiamo consolidato comunque matematicamente il quarto posto”.
BERGAMO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-3 (28-26 10-25 21-25 25-22 15-17) – BERGAMO: Cese Montalvo 1, Strubbe 5, Piani 23, Mlejnkova 7, Manfredini 16, Evans 3, Armini (L), Bolzonetti 10, Adriano 6, Carraro, Mistretta. Non entrate: Spampatti (L), Farina, Crevenna. All. Parisi. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Bonifacio 7, Mims 15, Ishikawa 10, Aleksic 24, Bosio 8, Alsmeier 21, Fersino (L), Mazzaro 3, Tolok 1, De Nardi. Non entrate: Akimova, Bartolucci, Villani, Squarcini (L). All. Bernardi. ARBITRI: Piana, Verrascina. NOTE – Spettatori: 1716, Durata set: 34′, 21′, 28′, 28′, 24′; Tot: 135′. MVP: Aleksic.
Top scorers: Aleksic M. (24) Piani V. (23) Alsmeier L. (21)
Top servers: Manfredini L. (6) Aleksic M. (3) Alsmeier L. (2)
Top blockers: Aleksic M. (6) Manfredini L. (4) Alsmeier L. (3)
Cda Volley Talmassons Fvg – Il Bisonte Firenze
La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze dall’ultima gara interna della stagione. Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che sceglie Eze al palleggio, Storck opposto, Pamio e Strantzali schiacciatrici, Kocic e Botezat centrali con Ferrara libero. Primo set equilibratissimo in avvio, scambi su scambi fino al 14 pari. Malual e Davyskiba siglano il break del +3, ma la CDA si rialza con Pamio, 18 pari. Firenze però si affida ancora a Malual, che riporta avanti le ospiti. La formazione toscana conquista due set point e al secondo tentativo chiude il parziale 23-25. Secondo set difficile in avvio per le friulane, massimo vantaggio sul +6, 7-13. Da questo momento però si rivede un’altra Talmassons, che risale la china e trova la parità a quota 19 con Storck. A set point ci va di nuovo Firenze ma la CDA questa volta annulla e va sul 27-25 portandosi sull’uno pari grazie al punto decisivo di Piomboni. Terzo set dove le ospiti ripartono con grande intensità, 10-14. Ancora Storck e Piomboni provano a trascinare le friulane verso la rimonta, ma Nervini rispedisce indietro la CDA Talmassons. Due errori di fila di Talmassons chiudono il set sul 19-25. Nel quarto set la formazione friulana vive un black out iniziale, con Firenze che trova subito un break importante sul 2-9. La CDA Talmassons FVG non si scoraggia e si affida alla propria regista Eze per orchestrare il gioco innescando le proprie attaccanti. Pamio trova due ace consecutivi e riporta a contatto le friulane che si riportano a sole due lunghezze di distacco. Firenze però riconquista punti e fiducia e su un attacco out di Talmassons le ospiti chiudono sul 22-25.
MVP: Leonardi (Il Bisonte Firenze)
SPETTATORI: 1520
DICHIARAZIONI:
Martina Ferrara (Cda Volley Talmassons Fvg): “Dispiace per il risultato, l’animo sta sera non può essere dei migliori. Dispiace per quella che è stata la partita. Nonostante i risultati non siano arrivati abbiamo sempre potuto contare sul sostegno della gente. Anche oggi il palazzetto era pienissimo, è senza dubbio qualcosa di spettacolare. Ringrazio tutti quelli che ci sono stati vicini, che ci hanno supportato, che hanno fatto il tifo per noi. Il problema non è una partita singola, bisogna guardare il percorso. Alcuni errori si sono ripetuti nell’arco della stagione e sicuramente hanno condizionato il nostro percorso. Il gruppo ha sempre dimostrato l’attaccamento a questi colori. Abbiamo dato il massimo, siamo una squadra molto legata alla maglia, che ci tiene davvero a fare il meglio possibile per questa società che merita davvero tanto”.
Coach Federico Chiavegatti (Il Bisonte Firenze): “Siamo arrivati un po’ impiccati a questa partita, con l’obbligo di dover fare risultato per forza, ma abbiamo fatto una buona partita nonostante la pressione, e le ragazze sono state brave a uscirne, anche perché, belli o non belli dal punto di vista del gioco, l’importante erano i tre punti. Adesso abbiamo Conegliano che è una partita difficile, ma questo non vuol dire che non ci proveremo, così come faremo a Bergamo: dovremo stare sul pezzo fino alla fine, siamo in crescita e le ragazze stanno lavorando bene, quindi vogliamo continuare così. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere, cioè portarci a casa i tre punti, sugli altri non abbiamo il controllo ma noi vogliamo fare più punti possibili nelle partite che mancano”.
CDA VOLLEY TALMASSONS FVG – IL BISONTE FIRENZE 1-3 (23-25 27-25 19-25 22-25) – CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Pamio 12, Botezat 3, Eze 4, Strantzali 10, Kocic 6, Storck 22, Ferrara (L), Piomboni 9, Bucciarelli 1, Gannar 1. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. IL BISONTE FIRENZE: Davyskiba 19, Butigan 7, Malual 22, Cagnin 2, Acciarri 11, Agrifoglio 2, Leonardi (L), Nervini 12, Giacomello, Battistoni. Non entrate: Baijens, Lapini. All. Chiavegatti. ARBITRI: Pozzato, Carcione. NOTE – Spettatori: 1520, Durata set: 28′, 31′, 26′, 28′; Tot: 113′. MVP: Leonardi.
Top scorers: Storck M. (22) Malual A. (22) Davyskiba A. (19)
Top servers: Storck M. (2) Pamio A. (2) Davyskiba A. (1)
Top blockers: Malual A. (4) Acciarri N. (3) Nervini S. (2)
Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Eurotek Uyba Busto Arsizio
La Bartoccini MC Restauri Perugia lotta con tutto il cuore ma deve cedere al tie-break contro una Eurotek Uyba Busto Arsizio che porta via due dal Pala Barton Energy nella serata di sabato 22 febbraio. Un vero peccato, ma il punto conquistato dalle Black Angels le avvicina ancor più alla salvezza aritmetica, che potrà certamente essere festeggiata mercoledì prossimo con un successo nel match casalingo con Talmassons (prima retrocessa del torneo dopo il k.o. con Firenze). I parziali dicono 17-25, 25-20, 25-22, 17-25 e 14-16. Troppi gli ace e i muri subiti dalle ragazze di coach Giovi, che però beneficiano di una Ungureanu in grande spolvero con 15 punti finali e tante difese.
MVP: Josephine Obossa (Eurotek Uyba Busto Arsizio)
SPETTATORI: 2602
DICHIARAZIONI:
Benedetta Bartolini (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Peccato per la sconfitta ma abbiamo comunque guadagnato un punto. Che bella atmosfera stasera: grazie ai tifosi. Li aspettiamo mercoledì.”.
Josephine Obossa (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Devo dire che è stata una partita davvero sudata, loro non mollano mai, avevano bisogno di punti per la salvezza e si è vista in campo la loro aggressività. Sono contenta perchè noi abbiamo dato il massimo e siamo sempre riuscite a spingere e nei momenti decisivi. Proviamo a raggiungere il quinto posto, continueremo a lottare, ma in ogni caso siamo soddisfatte del campionato e lavoriamo in vista dei play-off.”.
BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA – EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 2-3 (17-25 25-20 25-22 17-25 14-16) – BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ricci 4, Traballi 11, Bartolini 4, Nemeth 21, Gardini 1, Cekulaev 10, Sirressi (L), Ungureanu 15, Gryka 3, Pecorari 1, Rastelli, Anchante Pena. Non entrate: Recchia, Bartolini (L). All. Giovi. EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Kunzler 16, Sartori 11, Obossa 28, Piva 20, Van Avermaet 9, Boldini 6, Pelloni (L), Scola, Frosini. Non entrate: Van Der Pijl, Lazic, Morandi (L), Lualdi, Howard. All. Barbolini. ARBITRI: Serafin, Canessa. NOTE – Spettatori: 2602, Durata set: 25′, 26′, 29′, 27′, 21′; Tot: 128′. MVP: Obossa.
Top scorers: Obossa J. (28) Nemeth A. (21) Piva R. (20)
Top servers: Sartori B. (2) Obossa J. (2) Piva R. (1)
Top blockers: Van Avermaet S. (5) Sartori B. (4) Cekulaev A. (3)
Smi Roma Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76
Sconfitta casalinga in campionato per Roma, che subisce uno 0-3 (16-25, 22-25, 26-28) da parte di Chieri e si ritrova penultima a -2 da Firenze. Questo lo starting six giallorosso: la diagonale Mirković-Adelusi, Rucli e Schölzel centrali, Melli e Salas di banda e Zannoni libero. Assenti Cicola, fuori per il resto della stagione, e Orvošová ancora con dolori alla spalla. Partono male le Wolves, che dopo lo 0-4 iniziale non riescono a trovare le giuste contromisure e finiscono a -9 (6-15). La parallela di Adelusi, l’ace di Salas e l’attacco di Melli annullano tre palle set ma è Gicquel a chiudere la prima frazione a favore delle piemontesi (16-25). Nel secondo set, che vede l’ingresso di Provaroni, è sempre Chieri a condurre (4-9). Sul 6-12 arriva il secondo time-out di coach Cuccarini, che sveglia le capitoline. Due punti consecutivi di Rucli e il mani-out di Salas portano Roma a -4 (9-13). Poco dopo una fiammata giallorossa targata Rucli (parallela), Salas (ace) e Melli (diagonale) vale il -3 (12-15), prima che Chieri trovi l’allungo decisivo (14-21). Roma, infatti, annulla altre tre palle set con Rucli e due volte Melli ma è sempre Gicquel a consegnare anche il secondo set alle biancoblu (22-25). Nel terzo set, con Ciarrocchi in campo, le Wolves reagiscono. Dopo un avvio punto a punto, l’attacco di Rucli e il muro di Mirković regalano a Roma il primo break (10-8). Quindi Melli dapprima fa +4 (16-12) con una precisa diagonale e poi sigla anche il 20-13 con un bel muro. Chieri si riavvicina (20-17) e Salas trova il colpo del 23-19 che fa respirare Roma. Anthouli spara il servizio a rete ed il pubblico romano ci crede (24-22). Entra Muzi in battuta ma le piemontesi trovano il 24 pari con Gicquel. Roma va sotto con l’attacco out di Adelusi e risorge con Mirković di prima intenzione (25-25). Dopo l’ennesimo salvataggio da parte di un’indomabile Zannoni è Adelusi a firmare la nuova parità (26-26). Ma l’ultima sentenza è di Chieri con Skinner e la solita Gicquel (26-28).
MVP: Katerina Zakchaiou (Reale Mutua Fenera Chieri ’76)
SPETTATORI: 1550
DICHIARAZIONI:
Margherita Muzi (Smi Roma Volley): “Per fare punti contro Chieri avremmo dovuto giocare per tutta la gara come nel terzo set. Purtroppo abbiamo iniziato con il piede sbagliato e questo ci ha condizionato. Vogliamo mantenere la categoria ma dobbiamo essere più determinate. Siamo consapevoli che l’unica strada per raggiungere la salvezza è giocare al massimo. Ci proveremo ancora con Busto e Pinerolo, fino alla fine”.
Katerina Zakchaiou (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Per noi era importantissimo vincere, dovevamo assolutamente conquistare questi tre punti. Li abbiamo meritati giocando una buona partita.”.
SMI ROMA VOLLEY – REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 0-3 (16-25 22-25 26-28) – SMI ROMA VOLLEY: Salas 8, Rucli 8, Adelusi 10, Melli 7, Schoelzel 3, Mirkovic 5, Zannoni (L), Provaroni, Muzi, Ciarrocchi. Non entrate: Orvosova, Galli, Costantini. All. Cuccarini. REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Buijs 11, Zakchaiou 11, Gicquel 17, Omoruyi 4, Alberti 5, Van Aalen 1, Spirito (L), Skinner 6, Guiducci 2, Rolando, Anthouli. Non entrate: Fanfani, Lyashko, Bednarek. All. Bregoli. ARBITRI: Giardini, Rossi. NOTE – Spettatori: 1550, Durata set: 23′, 29′, 31′; Tot: 83′. MVP: Zakchaiou.
Top scorers: Gicquel L. (17) Zakchaiou K. (11) Buijs A. (11)
Top servers: Schoelzel M. (2) Salas W. (1)
Top blockers: Zakchaiou K. (5) Buijs A. (2) Alberti S. (2)
Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Numia Vero Volley Milano
La Megabox Ondulati del Savio raggiunge l’obiettivo principale della stagione conquistando con due giornate di anticipo la qualificazione matematica ai play-off, grazie al punto conquistato al termine dell’ennesimo tie-break giocato contro una grande del campionato italiano, la Numia Milano delle campionesse olimpiche Orro, Egonu, Sylla e Danesi. La squadra di coach Lavarini, reduce dall’impegno infrasettimanale di Chanpions League, ha combattuto sino alla fine per guadagnare i punti che le servono nella lotta per il secondo posto, in vista del confronto diretto di mercoledì con Scandicci. Per la Megabox si è trattato del decimo tie-break dell’anno: il più importante, visto il risultato finale. Sylla Mvp per la Numia, con 15 punti e il 55% in ricezione, tra le migliori assieme a Egonu (20 punti), Daalderop (13 punti) e Danesi (12 punti con 6 muri). Nella Megabox 22 punti a testa per Bici e Lee e super partita di Weitzel con 18 punti, il 76% dal campo e 4 muri.
MVP: Sylla (Numia Vero Volley Milano)
SPETTATORI: 1946
DICHIARAZIONI:
Erblira Bici (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Abbiamo giocato una bellissima partita di squadra, tutte assieme. Volevamo vincere a tutti i costi per dare una soddisfazione a questo meraviglioso pubblico, che ha riempito il palasport, e per noi stesse, visto che anche nela gara di andata ce la siamo giocato fino all’ultimo. E’ stata una partita molto combattuta, piena di momenti bellissimi di gioco. “.
(Numia Vero Volley Milano): “”.
MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA – NUMIA VERO VOLLEY MILANO 2-3 (21-25 25-23 14-25 25-12 12-15) – MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Perovic 1, Lee 22, Weitzel 18, Bici 22, Giovannini 5, Candi 6, De Bortoli (L), Kobzar 1, Feduzzi, Carletti, Torcolacci, Lazda, Michieletto. Non entrate: Sordoni (L). All. Pistola. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 7, Orro 4, Sylla 15, Danesi 12, Egonu 20, Daalderop 13, Gelin (L), Cazaute 2, Konstantinidou 2, Heyrman 1, Smrek, Pietrini. Non entrate: Fukudome (L), Guidi. All. Lavarini. ARBITRI: Saltalippi, Vagni. NOTE – Spettatori: 1946, Durata set: 25′, 32′, 25′, 26′, 18′; Tot: 126′. MVP: Sylla.
Top scorers: Bici E. (22) Lee S. (22) Egonu P. (20)
Top servers: Egonu P. (2) Danesi A. (2) Konstantinidou L. (1)
Top blockers: Danesi A. (6) Weitzel C. (4) Kurtagic H. (3)
Classifica
Prosecco Doc Imoco Conegliano 71, Savino Del Bene Scandicci 57, Numia Vero Volley Milano 55, Igor Gorgonzola Novara 51, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 43, Eurotek Uyba Busto Arsizio 39, Bergamo 34, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 34, Wash4green Pinerolo 27, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 22, Honda Olivero Cuneo 22, Il Bisonte Firenze 19, Smi Roma Volley 17, Cda Volley Talmassons Fvg 13.
Prossimo Turno.
12ª giornata di ritorno – Serie A1 Tigotà
Martedì: 25 febbraio 2025, ore 20.30
Il Bisonte Firenze – Prosecco Doc Imoco Conegliano
Mercoledì: 26 febbraio 2025, ore 20.00
Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Cda Volley Talmassons Fvg
Mercoledì: 26 febbraio 2025, ore 20.30
Wash4green Pinerolo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76
Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ond. Savio Vallefoglia
Honda Olivero Cuneo – Bergamo
Eurotek Uyba Busto Arsizio – Smi Roma Volley
Numia Vero Volley Milano – Savino Del Bene Scandicci