Domenica alle 18.00 in campo Modena e Padova, alle 19.00 Cisterna se la vede con Grottazzolina
La caccia al pass per la Volleyball Challenge Cup 2026 si apre nel weekend con il primo turno del Girone Play Off Credem Banca 5° Posto. In lizza, in un torneo all’italiana di sola andata, le quattro squadre eliminate nei Quarti di Finale Play Off Scudetto, cioè Verona, Milano, Modena e Cisterna, ma anche i due collettivi che hanno chiuso la Regular Season in nona e decima posizione, ovvero Padova e Grottazzolina. Al termine di questa nuova fase, le prime quattro in graduatoria si sfideranno nelle Semifinali incrociate in gara unica sul campo delle due formazioni meglio piazzate nel Girone. Criterio analogo per la Finale secca tra le due vincitrici. Le sfide, tutte con live streaming esclusivo targato VBTV, sono tenute a battesimo dall’anticipo di domani, sabato 5 aprile, alle 20.00, tra Rana Verona, quarta forza del campionato, e Allianz Milano, sesta al termine della prima fase. Due gli appuntamenti di domenica 6 aprile. Si comincia alle 18.00 con l’incontro tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova, rispettivamente settima e nona nella classifica definitiva prima degli scontri diretti; la sfida tra emiliani e veneti è la n. 112 tra le due squadre e diventa in solitaria la partita più giocata di sempre in Serie A mettendosi alle spalle Civitanova – Modena (111). Alle 19.00, invece, si termina con Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina, ottava e decima testa di serie della SuperLega Credem Banca.
Disponibile l’area “Pregara” con le presentazioni dei singoli match, le dichiarazioni dei protagonisti, record, ex e precedenti
1ª Giornata Fase a Gironi – Play Off 5° Posto Credem Banca
Sabato 5 aprile 2025, ore 20.00
Rana Verona – Allianz Milano
Arbitri: Cavalieri Alessandro Pietro, Papadopol Veronica Mioara (Cecconato Luca)
Video Check: Spiazzi Ivan
Segnapunti: Ferrara Federico
Diretta VBTV
Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00
Valsa Group Modena – Sonepar Padova
Arbitri: Santoro Angelo, Vagni Ilaria (Pasquali Fabio)
Video Check: Fallica Davide Basilio
Segnapunti: Bergonzini Eleonora
Diretta VBTV
Domenica 6 aprile 2025, ore 19.00
Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina
Arbitri: Salvati Serena, Serafin Denis (Grossi Dario)
Video Check: Diana Tommaso
Segnapunti: Moretti Nicolina
Diretta VBTV
PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
Date Girone: 6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.
Date Semifinali: 3 maggio 2025.
Finale: 10 maggio 2025.
La storia dei Play Off 5° Posto
I Play Off 5° posto sono giunti quest’anno alla nona edizione. Di seguito la storia della competizione con la vincitrice in rilievo.
2023/24. Partecipano tutte le squadre che non si sono qualificate ai Quarti di Finale (Cisterna Volley e Pallavolo Padova), eccezion fatta per la formazione che si è classificata 11a, e le squadre eliminate dai Quarti (Rana Verona, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Valsa Group Modena, Cucine Lube Civitanova). La formula consiste in un girone all’italiana di sola andata (5 partite per ciascuna squadra). Quindi Semifinali tra le migliori 4 del girone e poi Finale, da disputarsi in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del girone. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.
Partecipano: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona, Valsa Group Modena, Cisterna Volley, Pallavolo Padova.
2022/23. Ai Preliminari hanno partecipato 9a, 10a e 11a (Top Volley Cisterna, Pallavolo Padova e Gioiella Prisma Taranto) classificata della Regular Season dando vita a un girone all’italiana di andata e ritorno. I Preliminari qualificano la meglio classificata al tabellone principale a cinque squadre, con Padova che ha vinto i Preliminari e ha raggiunto le squadre eliminate nei Quarti Scudetto (Sir Safety Susa Perugia, WithU Verona, Valsa Group Modena e Vero Volley Monza). Le cinque partecipanti disputano un girone di sola andata di 5 giornate, quindi Semifinali e Finale. Il pass europeo se lo è aggiudicato Monza sul campo di Perugia, conquistando così la possibilità di partecipare alla Challenge Cup 2023/24.
Partecipano: Sir Safety Susa Perugia, WithU Verona, Valsa Group Modena, Vero Volley Monza e Pallavolo Padova (Top Volley Cisterna e Gioiella Prisma Taranto eliminate ai preliminari).
2021/22. Partecipano le 4 squadre eliminate dai Quarti di Finale Play Off Scudetto (Top Volley Cisterna, Allianz Milano, Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza) insieme alla 9° e 10° classificata al termine della Regular Season (Verona Volley e Gioiella Prisma Taranto). L’11a classificata (Kioene Padova) termina la stagione. La formula prevede la disputa di un girone all’italiana di sola andata (Round Robin) che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le prime 4 classificate dal Round Robin partecipano alle Semifinali in gara unica in casa delle migliori classificate al termine del Round Robin. Le due formazioni vincenti le Semifinali parteciperanno alla Finale in gara unica in casa della migliore classificata al termine del Round Robin. Gas Sales Bluenergy Piacenza, vincendo in casa per 3 a 1 contro Top Volley Cisterna, ha fatto suo il pass per la Challenge Cup 2022/23.
Partecipano: Top Volley Cisterna, Allianz Milano, Vero Volley Monza, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Verona Volley e Gioiella Prisma Taranto.
2020/21. Partecipano tutte le squadre che non si sono qualificate per i Quarti di Finale. Le 4 squadre eliminate dai Quarti Play Off (Vibo, Piacenza, Modena, Milano) le 3 squadre eliminate dal Turno Preliminare (Verona, Ravenna e Padova) e la 12a Regular Season (Cisterna) compongono un Round Robin, con Semifinali e Finale in gara unica. Il pass europeo lo vince Modena sul campo di Milano.
Partecipano: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Leo Shoes Modena, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
2017/18. Le quattro squadre classificatesi dall’11° al 14° posto al termine della Regular Season (Latina, Vibo Valentia, Sora, Castellana) partecipano agli Ottavi di Finale al meglio delle 3 gare. Alla seconda fase partecipano le squadre uscite dai Quarti di Finale Scudetto (Verona, Milano, Piacenza, Ravenna), le due vincenti gli Ottavi (Latina e Vibo Valentia), e la 9a e 10a classificata (Padova e Monza): Quarti di Finale e Semifinali si disputano con match di andata e ritorno ed eventuale Golden Set mentre la Finale si disputa in gara unica in casa della meglio classificata al termine della stagione regolare, e se la aggiudica Monza al tie break sul campo di Padova.
Partecipano: Calzedonia Verona, Revivre Milano, Wixo Lpr Piacenza, Bunge Ravenna, Kioene Padova, Gi Group Monza, Taiwan Excellence Latina, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Biosì Indexa Sora, Bcc Castellana Grotte.
2016/17. 10 squadre al via. Si comincia con gli Ottavi al meglio delle 3 per quattro squadre: Latina-Milano, Padova-Sora. Poi i Quarti con al meglio delle 5 con l’aggiunta delle quattro squadre scese dai Quarti (Piacenza, Monza, Verona e Vibo) e le due in attesa (Molfetta e Ravenna). Nella Final Four di Verona, Ravenna batte i padroni di casa e poi sconfigge Piacenza per conquistare la Challenge.
Partecipano: Top Volley Latina, Revivre Milano, Exprivia Molfetta, Gi Group Monza, Kioene Padova, LPR Piacenza, Bunge Ravenna, Biosì Indexa Sora, Calzedonia Verona, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
2015/16. Nel 2015/16 vengono giocati da 8 squadre. Prima si gioca una Pool a 4 tra le squadre giunte 9a, 10a, 11a e 12a come riclassificazione in 3 gare. Successivamente, con la nuova classifica, si compone un tabellone con le 4 squadre scese dai Quarti. Quarti 2 su 3, Final Four organizzata a Verona. In finale Piacenza batterà Latina.
Partecipano: Calzedonia Verona, Exprivia Molfetta, Tonazzo Padova, Ninfa Latina, CMC Romagna, Gi Group Monza, Revivre Milano, LPR Piacenza.
2013/14. Nel 2013/14 vengono giocati da 8 squadre, con partite di andata e ritorno con Golden Set. La formula prevede una doppia possibilità di tabellone, a seconda che le partecipanti acquisiscano un titolo di coppa europea durante lo svolgimento. Ravenna batte Cuneo nella finale secca, in quella che – solo qualche settimana più tardi – si scoprirà essere l’ultima partita della squadra piemontese.
Partecipano: Altotevere Città di Castello, Bre Lannutti Cuneo, Andreoli Latina, Exprivia Molfetta, CMC Ravenna, Diatec Trentino, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Calzedonia Verona.
2011/12. La prima edizione del 2011/12 è ideata come sviluppo di un Play Off innovativo nell’anno olimpico di Londra 2012. Il Play Off Scudetto divide le squadre in 4 giorni da 3. E mentre le prime classificate vanno alle Semifinali Scudetto, le seconde partecipano al Play Off Challenge che assegna il 5° posto e quindi un pass europeo. Lo vince Piacenza, battendo nella finale secca la Sisley Belluno.
Partecipano: Sisley Belluno, Acqua Paradiso Monza Brianza, Copra Elior Piacenza, M. Roma.