B1F> La C.R. Transport Ripalta conclude la stagione 2024/2025 strappando un punto in casa della Volley Modena.

Un punto che non cambia sostanzialmente la classifica del sodalizio cremasco, già certo del quarto posto. Allo stesso tempo, i due punti conquistati consentono a Modena di qualificarsi ai playoff da seconda forza del girone B. Una partita emozionante, che non ha lesinato ribaltamenti d’inerzia e saliscendi nel punteggio. Ripalta, scesa in campo con Boffi centrale al posto dell’indisponibile Fenzio, vende cara la pelle obbligando le emiliane a oltre due ore e mezza di partita. Quattro atlete ospiti in doppia cifra, con Francesca Bresciani abile a illuminare Eugenia Ottino, top scorer di giornata con 23 punti (34%, 2 muri e 3 aces), Sara Lodi (21,47%), capitan Anna Bassi (17, 27% e 2 aces) ed Elena Gabrieli (14 punti, 50% in attacco e 4 muri). Sei i punti di Ottavia Boffi, Alice Labadini si conferma baluardo della seconda linea con difese notevoli e una ricezione impeccabile, chiusa col 63% di positiva. Per le padrone di casa, la regista Elisa Lancellotti ispira i 19 punti di Federica Nonnati (35%, 3 aces), i 18 di Giulia Bozzoli (35%), i 18 di Camilla Gerosa (53%, 2 aces) e i 12 di Elena Fronza (52%). In luce anche Elisa Garofalo con 8 punti (31%), il libero Lia Righi risponde bene in ricezione con un 40% di positiva e un solo errore. A fine gara, le arancionere si sono strette con grande emozione attorno a Sara Lodi, che a Modena ha disputato l’ultima gara della carriera.

Ottino inaugura l’incontro in palleggio, Sara Lodi entra presto in gara con due punti. Anche le padrone di casa iniziano a oliare i propri meccanismi, Lancellotti mette in luce Nonnati e Bozzoli, col parziale che viaggia sull’8-7. Gerosa al centro risponde a Gabrieli, Sara Lodi colpisce in parallela, 14-11. Nonnati si fa perdonare l’errore in diagonale con la parallela del +3 e poi firma l’ace del 16-12. La fast di Gerosa spinge le modenesi sul 18-12 per il primo timeout Verderio. La pipe di Ottino e l’ace di Bassi danno linfa alle ospiti (18-14), due attacchi di Bozzoli (5 per lei nel set) stanano le cremasche sul 20-14. Un’ottima pipe di Bassi vale il 21-15, ma la solita Bozzoli non ne vuole sapere e con altri due attacchi punto, spinge sul 23-15. Il pallonetto in fast di Fronza consegna a Modena sette palle set. La stessa centrale ex Montale chiude il set con il primo tempo del 25-19.

La mattatrice del primo set Federica Nonnati (7 punti col 41%) riprende le ostilità, Sara Lodi le risponde di forza per il 3-3. Gabrieli accorcia sul 5-4 con un muro, il mani out di Bassi ripristina la parità. Bozzoli insiste con i suoi attacchi potenti e precisi, Fronza sigla il primo tempo del 14-11. Nonnati colpisce sia di spada che di fioretto (+4), Gabrieli non supera il nastro ed è 16-11. Bassi (6 punti nel set col 60%) passa prima in diagonale poi con la parallela interna del 17-13, Boffi di giustezza e Ottino col mani out firmano il 19-16. L’ace di Bresciani accorcia il distacco sul 19-17, con coach Molinari che richiama le sue. Ripalta fa male ancora col servizio, Ottino realizza il -1, Garofalo piega la difesa di Labadini per il 21-19. Garofalo poi va lunga in diagonale, 21-21 e secondo timeout per coach Molinari. Gabrieli s’impone a muro e porta avanti le sue. Nonnati replica ma la centrale bissa col primo tempo del 23-22. Uno dei primissimi errori di Bozzoli vale il set point Ripalta, Sara Lodi (5 punti col 50%) chiude il periodo sul 22-25.

Anna Bassi e Elena Gabrieli avviano il terzo set. Modena recupera con la qualità in regia di Lancellotti, Gerosa risponde al mani out di Bassi, 4-5. Bozzoli ferma Boffi a muro, Ottino scuote le sue con la diagonale del 7-7. L’ace di Boffi vale il 9-10, la stessa vanifica col servizio successivo. Bassi chiude uno scambio lunghissimo con la diagonale del 11-12 poi firma l’ace dell’11-13, così coach Molinari mette le mani a T. Lodi risponde a Nonnati, Ottino (autrice di 6 punti nel set) sfrutta il lato debole del muro per tornare sul +2. Gerosa insiste in fast prima e al servizio poi, Fronza impatta col primo tempo del 17-17. Modena si fa forza e ribalta l’inerzia del periodo, Bozzoli fa male col servizio, Fronza chiude il primo tempo del 19-19. Gabrieli s’impone a muro su Cornelli, Nonnati tocca il muro di Bassi e realizza il 21-20. Sull’ace di Nonnati, coach Verderio chiama timeout (23-21). Sofia Cornelli castiga col mani out Sara Lodi, Boffi annulla il primo set point alle avversarie. L’ennesima fast vincente di Camilla Gerosa (7 punti, 100% in attacco) consegna il terzo set a Modena per 25-23.

Una diagonale di Anna Bassi e l’ace di Ottino riprendono il gioco. Sull’errore di Cornelli, coach Molinari richiama le sue (0-3). Cornelli si fa perdonare con il pallonetto del 2-5, Lodi in diagonale fissa il +4. Ripalta conferma il buon piglio del quarto periodo, Lodi e Ottino si avvicinano ai venti punti personali allungando sul 7-11 del timeout Molinari. Eugenia Ottino prima esagera poi rimedia con il pallonetto del 9-14, Boffi insiste dai nove metri, accorcia Garofalo sul 13-17. Gabrieli rischia ma chiude efficacemente il rigore del 13-19, poi mette giù il chiodo del +7, ottimamente smarcata da Bresciani. Gabrieli on fire va a segno anche in fast per il 13-22. Capitan Bassi e ancora una sontuosa Gabrieli (5 nel periodo) portano al set point, convertito in oro da Eugenia Ottino (7 punti, 38%) col mani out del 15-25.

Il tie break inizia con grande agonismo. Coach Molinari ferma il gioco dopo l’errore in fast di Gerosa che vale il 3-5 ospite. Modena si scuote con un break di cinque punti che ribalta il periodo: Giulia Bozzoli di forza sigla il punto del cambio campo sull’8-5. Dopo il gran muro di Boffi, Lancellotti sale in cattedra col tocco di seconda e con l’ace del 10-8. Elena Fronza ferma Lodi a muro firmando il 13-9 e poi replica su Ottino. Nonnati abbassa il sipario sull’incontro con la diagonale del 15-10.

LE VOCI DEL POST PARTITA
Sofia Cornelli, schiacciatrice Volley Modena. “La gara di oggi era sicuramente importante e l’abbiamo affrontata al meglio. Il nostro obiettivo era rimanere seconde in classifica e l’abbiamo raggiunto, quindi siamo estremamente contente. Ripalta era un osso duro da battere, da grande squadra qual è, si è impegnata tantissimo, con orgoglio. Dopo i lunghi mesi post infortunio, sono super felice di essere rientrata, per me è un’emozione. Vedevo questo momento molto lontano, ma alla fine è arrivato. Cercherò ora di dare il mio contributo al meglio per questi playoff e di fare il possibile per la mia squadra”.

Sara Lodi, opposto C.R. Transport Ripalta. “Siamo entrate in campo con la consapevolezza di essere in ogni caso quarte in classifica, dunque potevamo giocare tranquillamente, consapevoli di alcune assenze in squadra, per infortuni di fine stagione. Ce la siamo cavata egregiamente, sono contentissima. È stata una stagione dura, essendo la mia ultima stagione, la vecchiaia ha cominciato a farsi sentire (sorride). È stata una bella annata, con soddisfazioni. Forse potevamo fare qualcosina in più, ma complessivamente siamo contente così. Ci tengo a ringraziare tutte le società che mi hanno ospitato, le compagne con cui ho giocato e il mio compagno per il supporto lungo tutti questi anni di attività”.

VOLLEY MODENA vs C.R. TRANSPORT RIPALTA 3-2 (25-19, 22-25, 25-23, 15-25, 15-10)

Modena: Lancellotti 3, Bozzoli 18, Fronza 12, Nonnati 19, Garofalo 8, Gerosa 18, Righi (L), Davoli, Cornelli 2, Pagot; NE: Mattioli, Benetti, Zironi (L). All. L. Molinari – S. Meringolo.

Ripalta: Bresciani 1, Ottino 23, Boffi 6, Lodi 21, Bassi 17, Gabrieli 14, Labadini (L), Parise; NE: Fenzio, Nicoli, Poggi, Boffelli (L). All. V. Verderio – G. Vergine.

Direttori di gara: Luigi Argirò e Andrea Lobrace.

Statistiche – Attacco punti (%): Modena 67 (38%) – Ripalta 67 (37%). Ricezione positiva (perfetta): Modena 38% (11%) – Ripalta 42% (15%). Battuta errori (punti): Modena 6 (7) – Ripalta 6 (8). Muri punto: Modena 6 – Ripalta 7.

Le foto allegate al comunicato e presenti nel link qui sotto sono di Davide Moroni:

Davide Moroni
per New Volley Ripalta