A1F> Al PalaGeorge vince 1-3 Busto, ma quanto cuore Valsabbina

Sconfitta onorevole per le Leonesse, che danno filo da torcere alla quotatissima Unet E-Work. Niente punti ma un quarto set da cardiopalmo ha fatto brillare gli occhi degli appassionati presenti.

Onorevole battuta d’arresto della Banca Valsabbina, nella nona giornata d’andata della Samsung Volley Cup serie A1 la formazione di coach Enrico Mazzola perde contro la Unet E-work Busto Arsizio per 1-3, al termine di un incontro molto combattuto e lottato. A lasciare il pubblico senza fiato un quarto set pazzesco finito 36-38 per le bustocche, uno dei più belli e spettacolari che si ricordi. L’amaro in bocca per Veglia e compagne è compensato da una prestazione davvero buona, che ha costretto le forti avversarie a sudare le proverbiali sette camicie per ottenere i 3 punti.

Onorevole battuta d’arresto della Banca Valsabbina, nella nona giornata d’andata della Samsung Volley Cup serie A1 la formazione di coach Enrico Mazzola perde contro la Unet E-work Busto Arsizio per 1-3, al termine di un incontro molto combattuto e lottato. A lasciare il pubblico senza fiato un quarto set pazzesco finito 36-38 per le bustocche, uno dei più belli e spettacolari che si ricordi. L’amaro in bocca per Veglia e compagne è compensato da una prestazione davvero buona, che ha costretto le forti avversarie a sudare le proverbiali sette camicie per ottenere i 3 punti.

Sugli scudi Anna Nicoletti, opposta della Banca Valsabbina con 26 punti, e Villani con 22. Top scorer bustocca Alessia Gennari con 19 palloni messi a terra mentre il libero Giulia Leonardi è stata premiata come dal presidente Roberto Catania quale Mvp della gara, fenomenali le sue difese nel quarto set.

La Banca Valsabbina scende in campo con Di Iulio e Nicoletti a formare la diagonale, Villani e Rivero in posto 4, capitan Veglia e Washington centrali, Parlangeli libero, L’Unet E-work di risponde con Orro opposta a Grobelna, Gennari ed Herbots in posto 4, al centro Bonifacio e Berti, Leonardi libero.

Prima del fischio d’inizio dell’incontro il presidente Roberto Catania ha premiato coach Enrico Mazzola con una targa per le cento panchine con la Millenium.

Inizio gara subito molto equilibrato. Villani risponde a Grobelna (2-3) e da un ottimo recupero di Parlangeli, Villani pareggia, ma Busto Arsizio si riporta in vantaggio (3-4). Grazie a un fallo di invasione, fischiato alle ospiti, la Banca Valsabbina si riporta in parità (5-5). Negli scambi successivi l’Unet E-work tenta un mini allungo (6-8, Grobelna), Nicoletti in pipe realizza l’8-9 ed con un muro di Villani, Brescia pareggia nuovamente i conti (9-9). Un ace di Berti riporta la formazione ospite a più due, Brescia resta in scia e pareggia con un mani out di Rivero. Poi il guizzo con Veglia si porta in vantaggio (13-12), costringendo Mencarelli a fermare il gioco. Le due formazioni si alternano al comando (16-16), Rivero ed un errore di attacco di Gennari regalano una prima fuga alla Millenium (18-16) e Mencarelli esaurisce i tempi a disposizione. L’ingresso di Norgini (al posto di Rivero) rinforza la seconda linea e Nicoletti piega le mani del muro bustocca, regalando il 20-18 a favore della Banca Valsabbina ma Gennari pareggia subito (20-20). Quando l’inerzia del set sembra passare a favore dell’Unet E-work, Mazzola ferma il tempo per due volte (20-22). Nicoletti accorcia le distanze ma due attacchi out di Rivero segnano il 21-25 per l’Uyba.

Nel secondo parziale parte meglio la Banca Valsabbina 6-3. Un muro di Nicoletti su Grobelna fa scattare l’8-3 sul tabellone luminoso ed il time out chiamato dall’Unet E-work. La sosta non dall’effetto sperato e Brescia procede spedita con Rivero che realizza il 12-5. Le ospiti accorciano con Grobelna (12-7) e Mencarelli getta nella mischia Meijners per Herbots. L’esperta schiacciatrice olandese segna il 13-10 e questa volta è Mazzola a chiamare time out. La Banca Valsabbina Millenium non si fa sorprendere e procede a macinare gioco e punti con una splendida diagonale stretta di Villani (17-11). Brescia allunga ancora con Nicoletti (19-12), dentro Piani per Grobelna e Botezat per Bonifacio sul fronte bustocco; Mejners tiene vive le speranze di rimonta delle biancorosse ma è Nicoletti a frenare il recupero (20-14). Nel finale Mazzola cambia la diagionale, dando spazio a Manig e Bartesaghi e la Banca Valsabbina pareggia i conti con un muro di Villani (25-17).

L‘Unet E-work, che conferma Piani tra le titolari, parte forte (1-5), sorprendendo la Banca Valsabbina. Mazzola non gradisce e ferma il tempo, riorganizzate le bianconere rosicchiano qualche punto (4-7) con Nicoletti e Rivero. Di Iulio blocca Gennari accorciando il gap ad un punto (7-9), ma la squadra ospite allunga con Herbots (8-12). Coach Mazzola ferma il tempo, esaurendo i time out a sua disposizione, L’ago della bilancia gira a favore di Busto Arsizio, Vilani e Nicoletti tengono in piedi la Banca Valsabbina (12-16). Una fast di Washington sigla il 14-17, risponde Piani in pallonetto (14-18). Due punti di Rivero (potente attacco in diagonale ed un ace) dimezzano lo svantaggio ed un altro ace della schiacciatrice spagnola regala il pareggio (18-18). Un colpo di Washington griffa il sorpasso per Brescia, Di Iulio in secondo tocco regala il 20-18 ed il parziale di sei a zero per la Banca Valsabbina. Busto Arsizio resta in gara con Herbots (21-20), ed un attacco in parallela sigla il 22-20. Al termine di uno scambio prolungato Bonifacio impatta, 22-22, ma Brescia ritorna in vantaggio con Villani (23-22). L’Unet E-work che gioca la carta Meijeners per Herbots ed effettua il contro sorpasso (23-24). Nicoletti annulla la prima palla set ma Busto si regala la seconda, trasformata da Gennari (24-26).

Trascinato dal magnifico pubblico del PalaGeorge la Banca Valsabbina parte con la marcia innestata (5-1), scambio dopo scambio la Unet E-work pareggia i conti (7-7). Assorbito il momento no, Brescia riprendere a correre (12-9, Washington). La formazione ospite, approfitta alcuni errori in attacco delle bianconere per riportarsi sotto (13-11) e con Piani impatta (14-14). Mazzola inserisce Miniuk per Veglia ma un mani out di Gennari griffa il vantaggio bustocco ed ancora Piani va 14-16. La Valsabbina ferma il tempo e Miniuk, innescata da una precisa Di Iulio, sigla il 15-16, Nicoletti mette a terra la palla del pareggio (17-17). L’opposta veneta realizza l’ace del nuovo vantaggio bresciano, risponde Gennari per il 18-18. Rivero dai nove metri piega la ricezione bustocca e la Banca Valsabbina sigla il 20-18 e dopo uno scambio lunghissimo Gennari pareggia il 21-21. Brescia ferma il tempo sul sorpasso autografato da Piani, quindi Di Iulio in secondo tocco pareggia (22-22). Un primo tempo di Bonifacio fa 23-23 ma un’infrazione a rete di Brescia regala il match point all’Une E-work. Nicoletti lo annulla ed entra Pietersen in battuta per Villani; un attacco di Miniuk viene fischiato out ma la Banca Valsabbina richiede il video check e il replay cambia la decisione dei direttori di gara. Busto l’annulla ed un muro vincente di Bonifacio regala la seconda palla match alle ospiti. Nicoletta la contro annulla, risponde Piani (26-27). Ancora Piani per il 27-28, una parallela di Gennari è out (28-28). Nel finale un attacco di Rivero, dopo chiamata di video check, segna il 32-31, Bonifacio impatta. Un servizio out di Meijenrs concede un’altra palla set alla Banca Valsabbina per allungare il match. Un errore di Nicoletti al servizio prolunga la contesa 34-34, Botezat mura Washington ed arriva l’ennesima palla match per Busto Arsizio. La centrale americana si riscatta, siglando il 35-35. Busto avanti 36-37 e Meijners chiude (36-38) un set infinito, durato ben cinquanta minuti.

Millenium esce a mani vuote come punteggio ma non come gioco, avendo messo alle corde un top team come Busto Arsizio. Non sono mancati applausi e reciproci complimenti per i bellissimi botta e risposta.

Nel prossimo, turno, la decima giornata d’andata della Samsung Volley Cup serie A1, le Leonesse di coach Enrico Mazzola sfideranno la Saugella Monza. Appuntamento domenica 16 dicembre alle 17 al Candy Arena, mentre Veglia e compagne ritorneranno al PalaGeorge di Montichiari sabato 22 dicembre (ore 20.30) nella sfida salvezza conto la Reale Mutua Fenera Chieri, gara che sarà trasmessa in diretta su Rai Sport+HD.

Post partita

Enrico Mazzola (Banca Valsabbina Millenium Brescia): “E’ una bella soddisfazione riuscire a sfiorare il tiebreak contro squadre quotate ed organizzate come Busto Arsizio. Tutto positivo ma dobbiamo riuscire a chiudere i punti cruciali. Questo diventa fondamentale per proseguire al meglio il nostro campionato”.

Giulia Leonardi (Unet E-work Busto Arsizio): “Quando si giocano set così belli come il quarto è una bella soddisfazione, soprattutto quando poi vai a vincerli. Brescia è una squadra con caratteristiche molto solide perciò siamo riusciti a conquistare punti importanti per il futuro”.

Banca Valsabbina Millenium Brescia-Unet E-work Busto Arsizio 1-3 (21-25, 25-17, 24-26, 36-38)

Banca Valsabbina Millenium Brescia: Biava, Rivero 13, Norgini (L), Manig, Di Iulio 2, Pietersen, Villani 22, Parlangeli (L), Washington 9, Bartesaghi, Nicoletti 26, Veglia 4 (K), Baccolo, Miniuk 2. Allenatore: Mazzola. Assistente: Zanelli.
Servizi vincenti: 5. Servizi errati: 14. Muri: 10. Attacco: 34%.

Unet E-work Busto Arsizio: Piani 14, Peruzzo, Herbots 12, Grobelna 8, Gennari, 19 Cumino, Orro 2, Leonardi (L) 1, Bonifacio 9, Meijners 12, Berti 5, Botemat 1. Allenatore: Mencarelli. Assistente: Musso.
Servizi vincenti: 5. Servizi errati: 15. Muri: 6, Attacco: 38%.

Ufficio Stampa