Europei Femminili: Turchia campione d’Europa, battuta la Serbia 3-2

Bruxelles (Belgio). La Turchia del tecnico italiano, Daniele Santarelli, conquista il suo primo storico titolo continentale. In un Palais 12 gremito e festante, le turche, trascinate da una Vargas impressionante, hanno battuto 3-2 (25-27; 25-21; 22-25; 25-22; 15-13) le campionesse del mondo in carica della Serbia, guidata in panchina da Giovanni Guidetti, al termine di una partita di rara bellezza ed intensità. Il match è stato diretto dal fischietto italiano Stefano Cesaro, scelto dalla CEV come primo arbitro dell’ultimo atto del Campionato Europeo Femminile 2023.

OTTAVI DI FINALE
Palazzo Wanny (Firenze)
26/8 Francia-Romania 3-1 (25-23, 25-16, 21-25, 25-23)
26/8 Italia-Spagna 3-0 (25-23, 25-23, 25-19)
27/8 Olanda-Svizzera 3-0 (25-17, 25-19, 25-12)
27/8 Bulgaria-Slovacchia 3-2 (16-25, 17-25, 25-19, 25-20, 15-9)
Bruxelles (Belgio)
27/8 Turchia-Belgio 3-1 (25-22, 16-25, 25-15, 32-30)
27/8 Polonia-Germania 3-0 (25-22, 25-20, 26-24)
28/8 Serbia-Svezia 3-0 (25-17; 25-13; 25-16)
28/8 Rep.Ceca-Ucraina 3-2 (25-22; 25-22; 20-25; 10-25; 15-12)

QUARTI DI FINALE
Palazzo Wanny (Firenze)
QF4 Bulgaria-Olanda 3-0 (25-11; 25-13; 25-19)
QF3 Italia-Francia 3-0 (25-14; 29-27; 25-13)
Bruxelles (Belgio)
QF2 Turchia-Polonia 3-0 (25-23; 25-22; 25-18)
QF1 Serbia-Rep.Ceca 3-1 (24-26; 25-17; 25-11; 25-14)

SEMIFINALI a Bruxelles
Italia-Turchia 2-3 (25-18; 23-25; 25-15; 22-25; 6-15)
Serbia-Olanda 3-1 (25-21; 15-25; 25-22; 25-21)
FINALI a Bruxelles
Italia-Olanda 0-3 (23-25; 26-28; 20-25)
Turchia-Serbia 3-2 (25-27; 25-21; 22-25; 25-22; 15-13)

Risultati e tabellone completo QUI

I piazzamenti dell’Italia
1951 (6° posto); 1967 (11° posto); 1971 (8° posto); 1975 (9° posto); 1977 (11° posto); 1981 (8° posto); 1983 (7° posto); 1985 (5° posto); 1987 (6° posto); 1989 (3° posto); 1991 (4° posto); 1993 (4° posto); 1995 (6° posto); 1997 (5° posto); 1999 (3° posto); 2001 (2° posto); 2003 (6° posto); 2005 (2° posto); 2007 (1° posto); 2009 (1° posto); 2011 (4° posto); 2013 (6° posto), 2015 (7° posto); 2017 (5° posto); 2019 (3° posto); 2021 (1° posto); 2023 (4° posto).

L’albo d’oro degli Europei femminili
1949 Praga – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1950 Sofia – U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1951 Parigi – Y.R.S.S., Polonia, Jugoslavia
1955 Bucarest – Cecoslovacchia, U.R.S.S., Polonia
1958 Praga – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1963 Costanza – U.R.S.S., Polonia, Romania
1967 Smirne – U.R.S.S., Polonia, Cecoslovacchia
1971 Reggio nell’Emilia – U.R.S.S., Cecoslovacchia, Polonia
1975 Belgrado – U.R.S.S., Ungheria, Germania Est
1977 Tampere – U.R.S.S., Germania Est, Ungheria
1979 Lione – U.R.S.S., Germania Est, Bulgaria
1981 Sofia – Bulgaria, Unione Sovietica, Ungheria
1983 Rostock – Germania Est, U.R.S.S., Ungheria
1985 Arnhem – U.R.S.S., Germania Est, Olanda
1987 Gand – Germania Est, U.R.S.S., Cecoslovacchia
1989 Stoccarda – U.R.S.S., Germania Est, Italia
1991 Roma – U.R.S.S., Olanda, Germania
1993 Brno – Russia, Cecoslovacchia, Ucraina
1995 Arnhem – Olanda, Croazia, Russia
1997 Brno – Russia, Croazia, Rep. Ceca
1999 Roma – Russia, Croazia, Italia
2001 Varna – Russia, Italia, Bulgaria
2003 Ankara – Polonia, Turchia, Germania
2005 Zagabria – Polonia, Italia, Russia
2007 Lussemburgo – Italia, Serbia, Russia
2009 Lodz – Italia, Olanda, Polonia
2011 Belgrado – Serbia, Germania, Turchia
2013 Berlino – Russia, Germania, Belgio
2015 Rotterdam – Russia, Olanda, Serbia
2017 Baku – Serbia, Olanda, Turchia
2019 Ankara – Serbia, Turchia, Italia
2021 Belgrado – Italia, Serbia, Turchia
2023 Bruxelles – Turchia, Serbia, Olanda

Fipav